Il divieto di pubblicità al gioco d’azzardo è stato introdotto nel 2018 con il Decreto Dignità, ma in tv e online è sistematicamente aggirato, per esempio con la diffusione di siti di notizie sportive gestiti dagli stessi bookmaker e con la comparazione delle quote dei risultati prima delle partite
La vita come un gioco
Calcio, scommesse e disturbo da gioco d’azzardo
Sono i diversi i motivi che spingono anche calciatori famosi e milionari a giocare d’azzardo. Anche loro perdono, si indebitano, cadono nelle mani della criminalità organizzata e si ammalano di disturbo da gioco d’azzardo
Il divieto di pubblicità e la legge di riordino del settore azzardo. A che punto siamo
Il Decreto dignità conteneva disposizioni sul divieto di pubblicità di giochi e scommesse; nel corso dell’iter parlamentare sono stati approvati alcuni emendamenti che disciplinano altre misure di contrasto del disturbo da gioco d’azzardo. Notizie positive, ma anche criticità
Il mercato nero del gioco d’azzardo online. Porto franco per le mafie
Gli ultimi dati a disposizione ci danno l’idea della grandezza di quella che ormai non possiamo più soltanto chiamare ‘infiltrazione’ della criminalità organizzata nel comparto del gioco d’azzardo. Si tratta di un vero e proprio mercato… nero.

“PANDEMIA DA AZZARDO”: L’8 GIUGNO ALLA CAMERA DEI DEPUTATI LA PRESENTAZIONE DELLA NUOVA EDIZIONE DEL LIBRO DI AVVISO PUBBLICO
Più di 18 milioni di italiani affidano all’azzardo 111,7 miliardi di euro ogni anno. C’è chi punta il proprio denaro online, seduto sul divano di casa, e chi si reca in una sala scommesse. Una cifra stratosferica in continua crescita.
Iscriviti alla newsletter
Che giocatore sei?
Se giochi d’azzardo, scopri che tipo di giocatore sei
(sociale, a basso rischio, a rischio moderato, problematico)
Se invece non giochi, proponi il test a chi sta dedicando tempo e soldi all’azzardo.