Bisognerebbe lavorare sui settori giovanili per aiutare i ragazzi a maturare la consapevolezza delle proprie scelte, offline e online. L’intervista a Giovanni Albanese, giornalista sportivo de La Gazzetta dello Sport

Bisognerebbe lavorare sui settori giovanili per aiutare i ragazzi a maturare la consapevolezza delle proprie scelte, offline e online. L’intervista a Giovanni Albanese, giornalista sportivo de La Gazzetta dello Sport
Le domande sul tasso di addiction dai social nei giovani e giovanissimi se le è fatte il New York Time. Negli Stati Uniti, infatti, si moltiplicano le denunce a Meta, colpevole di sfruttare tecnologie pervasive, all’unico scopo di fare profitto.
Ci sono meno giocatori giovani e giovanissimi in assoluto rispetto a 10 anni fa, ma chi azzarda lo fa molto più spesso di prima, aumentando così i casi di giocatori problematici e patologici in giovane e giovanissima età.
In attesa dell’uscita del Libro Blu dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) con i numeri dell’azzardo in Italia del 2022, Federconsumatori e CGIL, in collaborazione con la Fondazione ISSCON, hanno redatto il rapporto “Il libro nero dell’azzardo – La crescita impetuosa dell’azzardo online in Italia. Mafie, dipendenze e giovani” con qualche anticipazione e importanti conclusioni.
Per definire la malattia da gioco d’azzardo o addiction da gambling o dipendenza da azzardo, la parola ‘ludopatia’ è sbagliata, anche se molto usata. Il termine corretto è Disturbo da Gioco d’Azzardo
Se giochi d’azzardo, scopri che tipo di giocatore sei
(sociale, a basso rischio, a rischio moderato, problematico)
Se invece non giochi, proponi il test a chi sta dedicando tempo e soldi all’azzardo.