“Non siete soli”: i gruppi di supporto per i familiari di giocatori patologici

da | 20 Luglio 2025

Quando una persona soffre di dipendenza da gioco d’azzardo, tutta la famiglia ne paga le conseguenze. Rabbia, impotenza, senso di colpa, paura per il futuro: sono solo alcune delle emozioni che vivono quotidianamente i familiari dei giocatori patologici. Ed è proprio per loro che nascono i gruppi di supporto per familiari, spazi protetti dove sentirsi finalmente ascoltati, compresi e mai giudicati.

Uno di questi è quello che mettiamo a disposizione gratuitamente grazie ai fondi all’8×1000 alla Chiesa Avventista, in collaborazione con l’associazione Vinciamo il Gioco. Dove? Qui.

A raccontarci come funzionano questi incontri è la dottoressa Emanuela Biscuolo, psicologa dell’associazione Vinciamo il gioco, che ha condotto diversi percorsi psicoeducativi rivolti ai familiari di persone con dipendenza da gioco d’azzardo.

Che cos’è un gruppo di supporto per familiari?

Durante questi incontri, spiega la dottoressa Biscuolo, si lavora su due livelli fondamentali:

  1. Psicoeducazione: i familiari imparano a comprendere davvero che cosa significa soffrire di disturbo da gioco d’azzardo. Non si tratta di “mancanza di volontà” o di un semplice vizio, ma di una vera e propria dipendenza che ha una base neurologica e comportamentale ben precisa. Questo momento di spiegazione è fondamentale per sfatare miti, false credenze e pregiudizi, aiutando i familiari a guardare il problema con consapevolezza. 
  2. Condivisione emotiva: dopo la parte informativa, il gruppo diventa uno spazio dove poter dare voce al dolore, alla stanchezza, alla rabbia, ma anche alla speranza. Le persone che partecipano portano le proprie storie, ascoltano quelle degli altri, scoprono di non essere sole e imparano a sostenersi a vicenda. 
  3. Strumenti pratici per capire come rapportarsi con il familiare, per stare bene in prima persona e per scegliere il percorso di sostegno più adatto.

Le persone si sentonio in un posto sicuro, senza giudizio, e tirano fuori tutto ciò che stanno vivendo
Emanuela Biscuolo

Perché partecipare a un gruppo di supporto?

Molti familiari di persone con dipendenza da gioco d’azzardo si sentono isolati, incompresi, impotenti in una situazione che sembra non avere vie d’uscita. Il gruppo di supporto permette di:

  • Conoscere meglio la dipendenza e affrontarla con strumenti adeguati
  • Imparare a gestire le emozioni, senza esserne travolti
  • Sentirsi parte di una rete, sostenuti da chi sta vivendo o ha vissuto esperienze simili
  • Ritrovare fiducia in sé stessi e nella possibilità di un cambiamento

Molti partecipanti hanno espresso il desiderio di continuare il percorso proprio perché si è creata una relazione autentica, fatta di empatia e solidarietà.
Emanuela Biscuolo

L’aiuto c’è. E non è mai troppo tardi per chiederlo.

L’associazione Vinciamo il gioco, come tante realtà che operano sui territori, è attiva per offrire supporto concreto ai familiari dei giocatori patologici con l’obiettivo di non lasciare nessuno da solo ad affrontare questa sfida.

Sono esperienze profondamente umane e trasformative. E perché chi convive con un familiare che soffre di questa dipendenza ha diritto a ricevere aiuto, comprensione e strumenti per stare meglio.
Emanuela Biscuolo

https://www.youtube.com/watch?v=ywj9lJv7S8Y

0 commenti

Invia un commento

Articoli e approfondimenti

Articoli recenti

I fattori di rischio per la dipendenza da gioco d’azzardo

Il gioco d’azzardo patologico non è una mancanza di volontà, ma una malattia complessa influenzata da fattori biologici, psicologici e sociali. L’accesso facilitato ai giochi, le vincite iniziali, l’isolamento, eventi traumatici, disturbi mentali e tratti come impulsività e bassa autostima aumentano la vulnerabilità alla dipendenza. Anche la neurobiologia gioca un ruolo chiave: disfunzioni nel sistema di gratificazione cerebrale alterano il modo in cui il cervello reagisce a vincite e perdite, rinforzando il comportamento compulsivo. La disregolazione emotiva e la mancanza di educazione finanziaria aggravano il rischio. La prevenzione richiede consapevolezza, supporto e attenzione ai segnali precoci

Le FAQ di chi cerca supporto familiare alla dipendenza da azzardo

Quando una persona cara soffre di gioco d’azzardo patologico, è naturale sentirsi confusi, impotenti o pieni di domande: come comportarsi? Che cosa dire (o non dire)? Dove cercare aiuto, e come capire se è davvero un problema di gioco? Ecco le domande più frequenti che i familiari pongono ai gruppi di supporto: uno spazio di ascolto, senza giudizio, per orientarsi e iniziare un percorso di consapevolezza

Gioco d’azzardo: quando il problema parte dalla famiglia

Il gioco d’azzardo non è mai solo una questione individuale. Spesso affonda le sue radici in ambienti familiari caotici, silenziosi o carenti di supporto emotivo, dove modelli disfunzionali e regole confuse plasmano il modo in cui si affrontano le emozioni e la sofferenza. Capire dove nasce il disagio è il primo passo per interrompere il ciclo e proteggere le nuove generazioni

storie di gioco

La storia di una moglie che combatte l’azzardo insieme al marito

La storia di Valentina, moglie di un giocatore d’azzardo patologico, racconta il difficile percorso di una famiglia per superare la dipendenza dal gioco. Tra momenti di crisi e speranza, il loro cammino dimostra che con il giusto aiuto e una rete di supporto si può ritrovare la luce in fondo al tunnel. Una testimonianza di forza, resilienza e amore per ispirare chi affronta situazioni simili.

Azzardo Live

I fattori di rischio per la dipendenza da gioco d’azzardo

Il gioco d’azzardo patologico non è una mancanza di volontà, ma una malattia complessa influenzata da fattori biologici, psicologici e sociali. L’accesso facilitato ai giochi, le vincite iniziali, l’isolamento, eventi traumatici, disturbi mentali e tratti come impulsività e bassa autostima aumentano la vulnerabilità alla dipendenza. Anche la neurobiologia gioca un ruolo chiave: disfunzioni nel sistema di gratificazione cerebrale alterano il modo in cui il cervello reagisce a vincite e perdite, rinforzando il comportamento compulsivo. La disregolazione emotiva e la mancanza di educazione finanziaria aggravano il rischio. La prevenzione richiede consapevolezza, supporto e attenzione ai segnali precoci

i nostri esperti

I fattori di rischio per la dipendenza da gioco d’azzardo

Il gioco d’azzardo patologico non è una mancanza di volontà, ma una malattia complessa influenzata da fattori biologici, psicologici e sociali. L’accesso facilitato ai giochi, le vincite iniziali, l’isolamento, eventi traumatici, disturbi mentali e tratti come impulsività e bassa autostima aumentano la vulnerabilità alla dipendenza. Anche la neurobiologia gioca un ruolo chiave: disfunzioni nel sistema di gratificazione cerebrale alterano il modo in cui il cervello reagisce a vincite e perdite, rinforzando il comportamento compulsivo. La disregolazione emotiva e la mancanza di educazione finanziaria aggravano il rischio. La prevenzione richiede consapevolezza, supporto e attenzione ai segnali precoci

Le FAQ di chi cerca supporto familiare alla dipendenza da azzardo

Quando una persona cara soffre di gioco d’azzardo patologico, è naturale sentirsi confusi, impotenti o pieni di domande: come comportarsi? Che cosa dire (o non dire)? Dove cercare aiuto, e come capire se è davvero un problema di gioco? Ecco le domande più frequenti che i familiari pongono ai gruppi di supporto: uno spazio di ascolto, senza giudizio, per orientarsi e iniziare un percorso di consapevolezza

Compagni di gioco

Combattere l’azzardopatia con il gioco sano

Il progetto Un Po’ di Giochi dell’associazione Hauser Dosolo propone un gioco di ruolo educativo per sensibilizzare sul gioco d’azzardo patologico. In collaborazione con Officina Meningi, hanno creato un’esperienza immersiva dove i giocatori impersonano una banda di ladri alle prese con il “colpo della vita”. Il gioco, pur non parlando esplicitamente di azzardopatia, riproduce fedelmente ambienti e dinamiche tipiche delle sale da gioco, offrendo una riflessione sulle logiche di perdita, indebitamento e dipendenza. Disponibile gratuitamente online, è un esempio virtuoso di come il gioco sano possa diventare strumento di prevenzione e consapevolezza.

8x1000 avventista

Se questo è un gioco è un progetto finanziato grazie ai fondi Otto per mille della Chiesa Avventista. Clicca qui per saperne di più.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.