Cosa fare se il tuo partner ha un problema con l’Azzardo

da | 11 Ottobre 2024

Se sospetti che il tuo o la tua partner abbia un problema con il gioco d’azzardo, gioca compulsivamente e/o mostra segni di dipendenza, sappi che non sei solo/a. Non solo perché molte famiglie affrontano questa difficoltà, ma anche perché ci sono luoghi e professioniti che ti possono aiutare. Fra loro ci siamo anche noi. Vai qui e chiedici aiuto! 

In questo articolo approfondiamo cosa fare se il tuo o la tua partner ha un problema con il gioco d’azzardo, come affrontare la situazione e come cercare aiuto, per lui/lei e anche per te. Conoscere i passi giusti da compiere, infatti, può fare la differenza tra continuare in un ciclo distruttivo e trovare una via d’uscita.

Come riconoscere i segnali di allarme lo abbiamo mostrato qui. Adesso è il momento di affrontare il passo successivo.

Le 7 azioni da compiere

Scoprire che il tuo partner ha un problema con il gioco d’azzardo può essere devastante, ma ci sono azioni pratiche che puoi mettere in atto per affrontare la situazione e proteggere la famiglia e te stesso. La dipendenza da azzardo è infatti un fenomeno che peggiora progressivamente. Si può però invertire questa tendenza degenerativa. La speranza non è mai persa.

1. Non ignorare il problema

Spesso i familiari tendono a minimizzare la portata del problema o a sperare che “passi da solo”. Ignorare il comportamento di gioco compulsivo del partner o della partner non farà altro che far crescere il problema. Dunque il primo passo è quello del riconoscimento e della consapevolezza. Non farti abbattere dalla paura nè dagli eventuali sensi di colpa (che non hanno motivo di esistere). Potresti invece essere travolto dalla rabbia. Sono tutti sentimenti normali in casi come il tuo, ma vanno in qualche modo controllati. Serve infatti lucidità per poter affrontare il secondo passo. 

2. Informati sulla dipendenza da gioco d’azzardo

Capire cosa comporta la dipendenza da gioco d’azzardo è essenziale per sapere come gestire la situazione. Non si tratta solo di “smettere di giocare”; è una condizione che richiede comprensione, supporto e, il più delle volte, un trattamento professionale. 

Il blog e il sito di Se questo è un gioco sono un ottimo luogo di informazione corretta. Inoltre durante i gruppi di supporto che ti mettiamo a disposizione gratuitamente grazie alla collaborazione con Vinciamo il gioco ci saranno momenti dedicati proprio all’informazione.

La scarsa conoscenza sul gioco d’azzardo e dall’altra parte la sua pervasiva diffusione ostacolano la presa di consapevolezza del problema e la sua risoluzione. Informarsi in modo corretto non è mai stato così vitale come oggi.

3. Parlare senza giudicare

Quando ti senti pronto ad affrontare la situazione, anche grazie alle informazioni e ai consigli degli esperti, scegli un momento in cui il tuo o la tua partner non è stressato/a o arrabbiato/a per affrontare il problema. 

Ecco alcuni consigli utili per gestire questa conversazione:

  • Sii specifico parlando dei comportamenti concreti che hai notato, come debiti o segretezza, facendo esempi precisi. Ricordati che chi gioca d’azzardo in modo compulsivo acquisisce il talento di abile bugiardo o bugiarda.
  • Evita il confronto diretto con accuse o toni aggressivi, anche se è difficile e la rabbia o lo sconforto tendono a prendere il sopravvento. Tieni infatti presente che molto probabilmente lui o lei negheranno o minimizzeranno. 
  • Mostra empatia esprimendo le tue preoccupazioni in modo amorevole e preoccupato, spiegando come ti senti e le conseguenze sulla famiglia. Anche in questo caso fai esempi concreti. 
  • Focalizzati sulle soluzioni offrendo il tuo supporto per trovare soluzioni concrete, come cercare aiuto da un professionista. Questo punto è fondamentale e su questo punto non si può retrocedere.

    L’aiuto professionale e/o di gruppi come quello di Giocatori Anonimi è fondamentale.

4. Proteggi le tue finanze

Il gioco d’azzardo patologico può avere gravi conseguenze economiche per tutta la famiglia. È importante dunque prendere precauzioni o cercare soluzioni quando la situazione è già gravemente compromessa:

  • Separa i conti
  • Limita al partenr l’accesso al denaro
  • Cerca subito una consulenza finanziaria.

Se questo è un gioco ha più volte nel blog affrontato con esperti il problema economico e anche il servizio di supporto gratuito ai familiari offerto in collaborazione con Vinciamo il gioco affronta il tema. Inoltre Fondazione Adventum è una relatà certificta che ti può aiutare.

5. Incoraggia il tuo partner a cercare aiuto professionale

L’aiuto professionale può essere di vario tipo:

  • Terapia individuale: uno psicologo o un consulente specializzato in dipendenze può aiutare il partner a identificare le cause profonde del suo comportamento e lavorare su di esse.
  • Gruppi di sostegno: organizzazioni come i Giocatori Anonimi offrono supporto a chi cerca di uscire dal circolo vizioso del gioco d’azzardo.
  • Trattamenti terapeutici integrati: in alcuni casi, il gioco d’azzardo è accompagnato da altre dipendenze o da disturbi psichiatrici che richiedono un approccio integrato.

Il nostro servizio gratuito permette anche di capire quale aiuto professionale sia più indicato per il prorpio partner.

6. Cerca supporto anche per te stesso

Affrontare un partner con una dipendenza dal gioco d’azzardo può essere emotivamente estenuante. Non devi farlo da solo. Esistono gruppi di sostegno per i familiari di giocatori d’azzardo che offrono uno spazio sicuro per condividere esperienze e ricevere consigli. Inoltre, parlare con uno psicologo o un terapeuta familiare può aiutarti a gestire l’ansia, lo stress e i sentimenti di frustrazione o rabbia.

Sappiamo che nella maggior parte dei casi è la donna a subire conseguenze anche di violenza come racconta la giornalista e scrittrive Alessandra Limetti. In questi casi si consiglia di allontanarsi dal partner.

Inoltre sappiamo anche che i familiari dei giocatori d’azzardo patologici soffrono molto spesso di disturbo post traumatico da stress perdurante. Il Disturbo Post-Traumatico da Stress (PTSD) è una diagnosi clinica specifica che si sviluppa generalmente a seguito di un’esperienza traumatica diretta o di esposizione a eventi estremamente stressanti, come disastri naturali, violenze fisiche o abusi. Nel nostro caso le cause sono stress cronico, ansia e burnout emotivo legati all’incertezza finanziaria, alla preoccupazione per il benessere del partner e della famiglia, e alla frustrazione di vedere una persona cara soffrire.

7. Stabilisci dei confini chiari

Quando il gioco d’azzardo diventa un problema, è importante stabilire confini chiari su ciò che è accettabile all’interno della relazione. Potresti dover essere fermo/a nel richiedere che il o la partner cerchi aiuto o che non utilizzi più denaro comune per giocare. Questi confini non sono una punizione, ma una protezione per il benessere della coppia e della famiglia, a partire da te.

0 commenti

Invia un commento

Articoli e approfondimenti

Articoli recenti

La famiglia che si gioca la salute per colpa dell’azzardo

Stress, insonnia, depressione, problemi cardiaci fino ad arrivare al suicidio: il gioco d’azzardo logora la salute fisica e quella mentale sia di chi gioca sia della sua famiglia. Come uscirne sia per i giocatori che per i familiari? Ne parliamo con Josè Berdini responsabile delle comunità terapeutiche per tossicodipendenti gestite dalla Cooperativa sociale Pars "Pio [...]

Gioco d’azzardo e disuguaglianze sociali

Riassunto
Il gioco d’azzardo non è solo un vizio individuale: è un fenomeno che amplifica le disuguaglianze sociali. Colpisce soprattutto chi ha meno risorse economiche e culturali, alimentando debiti, isolamento e sofferenza. Studi recenti lo definiscono una vera e propria “tassa sulla povertà”, che pesa sulle famiglie fragili e sulle nuove generazioni

Minori coinvolti nel gioco d’azzardo: il ruolo chiave della famiglia

I minori sono sempre più coinvolti nel gioco d’azzardo sia direttamente sia come figli di genitori dipendenti. Quali sono le conseguenze e come possiamo proteggerli? Ne parliamo con Sabrina Molinaro, epidemiologa e responsabile della Sezione di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari dell’Istituto di Fisiologia Clinica di Pisa che ci aiuta a inquadrare il fenomeno con consigli pratici per le famiglie.

storie di gioco

Scopri la storia di Giulia: dalla disperazione al recupero

Giulia, moglie di un giocatore d'azzardo compulsivo, condivide la sua esperienza di vita con un video toccante e sincero. Una nuova storia di gioco che è anche una testimonianza utile per altre persone che convivono con giocatori o giocatrici d’azzardo problematici o patologici, Giulia ci racconta la sua lotta contro la dipendenza del marito e [...]

La storia di una moglie che combatte l’azzardo insieme al marito

La storia di Valentina, moglie di un giocatore d’azzardo patologico, racconta il difficile percorso di una famiglia per superare la dipendenza dal gioco. Tra momenti di crisi e speranza, il loro cammino dimostra che con il giusto aiuto e una rete di supporto si può ritrovare la luce in fondo al tunnel. Una testimonianza di forza, resilienza e amore per ispirare chi affronta situazioni simili.

Azzardo Live

Gioco d’azzardo e disuguaglianze sociali

Riassunto
Il gioco d’azzardo non è solo un vizio individuale: è un fenomeno che amplifica le disuguaglianze sociali. Colpisce soprattutto chi ha meno risorse economiche e culturali, alimentando debiti, isolamento e sofferenza. Studi recenti lo definiscono una vera e propria “tassa sulla povertà”, che pesa sulle famiglie fragili e sulle nuove generazioni

i nostri esperti

La famiglia che si gioca la salute per colpa dell’azzardo

Stress, insonnia, depressione, problemi cardiaci fino ad arrivare al suicidio: il gioco d’azzardo logora la salute fisica e quella mentale sia di chi gioca sia della sua famiglia. Come uscirne sia per i giocatori che per i familiari? Ne parliamo con Josè Berdini responsabile delle comunità terapeutiche per tossicodipendenti gestite dalla Cooperativa sociale Pars "Pio [...]

Gioco d’azzardo e disuguaglianze sociali

Riassunto
Il gioco d’azzardo non è solo un vizio individuale: è un fenomeno che amplifica le disuguaglianze sociali. Colpisce soprattutto chi ha meno risorse economiche e culturali, alimentando debiti, isolamento e sofferenza. Studi recenti lo definiscono una vera e propria “tassa sulla povertà”, che pesa sulle famiglie fragili e sulle nuove generazioni

Compagni di gioco

Come le fasi della dipendenza da azzardo coinvolgono la famiglia

La dipendenza da gioco segue fasi precise che impattano profondamente anche sulla vita dei familiari. Riconoscerle è il primo passo per affrontarle. Ne parliamo con Cristina Sovarzi, psicoterapeuta specializzata nella cura delle dipendenze e punto di riferimento per tante persone e tante famiglie con problemi di dipendenza. Far emergere il quadro clinico della dipendenza in [...]

8x1000 avventista

Se questo è un gioco è un progetto finanziato grazie ai fondi Otto per mille della Chiesa Avventista. Clicca qui per saperne di più.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.