L’impatto dei device sullo sviluppo neuro-cognitivo

da | 10 Settembre 2023

Cosa c’entra l’impatto dei device (smartphone, tablet, console…) sullo sviluppo neurocognitivo, quando parliamo di gioco d’azzardo?

Ce lo spiega Alberto Oliverio, professore emerito di Psicobiologia presso l’Università Sapienza di Roma. 

Alberto Oliverio

L’impatto dei device sullo sviluppo neurocognitivo, infatti, riguarda ormai «un’abitudine di comportamento generale che spesso sfocia in comportamenti problematici, se non addirittura patologici». L’impatto dei device sullo sviluppo neurocognitivo c’entra anche con il gioco d’azzardo, perché «parliamo sempre più spesso di poli-dipendenze, ossia di più dipendenze intersecate tra loro che vanno dalla droga all’azzardo a quella dei device… Sempre più minori, infatti, anche molto piccoli, usano i device collegati online. Teniamo in considerazione che i giovanissimi hanno una soglia di stimolazione più bassa rispetto agli adulti; questo significa che vengono stimolati più facilmente, inoltre il loro sistema di rinforzo è più attivo: in poche parole i device hanno un impatto decisamente maggiore sui più giovani».

stimoli e dopamina: le rispote del nostro cervello quando è online

Ogni volta che proviamo una gratificazione sia fisica che psicologica, il nostro cervello rilascia una sostanza
che si chiama dopamina e che, quando è in circolo nel nostro organismo, induce una sensazione di piacere.
Il sistema di rinforzo di cui il nostro cervello è dotato, se continuamente stimolato, viene indotto a rilasciare sempre più frequentemente dopamina, generando così un circolo vizioso per cui diventiamo dipendenti dalla sensazione di piacere che la dopamina induce e quindi continuiamo a cercare sempre di più ciò che ci stimola (la slot, la droga, il videogioco…), in una coazione a ripetere che facilmente induce alla dipendenza.

Gioco d'azzardo e cervello

È ormai scientificamente provato che «i device danno rinforzi continui in modo diverso e spesso addirittura contrario rispetto alla vita offline che invece li rilascia in modo dilazionato nel tempo e graduale.
La natura infatti sa bene che ogni tipo di stimolo ha una intensità specifica e che per raggiungere la sua massima intensità segue una gradualità; ci vuole dunque del tempo, in modo tale che ci si possa abituare
agli stimoli, imparare a riconoscerli, a gestirli e anche a sceglierli. Tutto questo non avviene online.
Qui i ragazzi sono alla continua ricerca dello stimolo e questo incide per prima cosa sull’attenzione e sulla capacità di concentrazione. I tempi online, concepiti da chi produce i device, sono dunque molto diversi da quelli naturali. Oltre a un calo della capacità di attenzione dei nostri ragazzi, è stata rilevata anche la sempre maggiore ricerca di una ricompensa immediata. Tutto ciò induce a un’abitudine a forme di dipendenza».

Azzardo, device e stimoli al cervello

come non farci rovinare il cervello dai device

Quali raccomandazioni possiamo dare anzitutto alla comunità educante (famiglia e scuola)? «Per i più piccoli, diciamo per i bambini dalla prima infanzia fino alla scuola primaria, è bene proporre principalmente giochi
che possano essere svolti in modo concreto, ossia offline, e in prima persona.
Sono fondamentali per la crescita sana le esperienze dirette, a contatto con la realtà, meglio ancora se in gruppo. Non dimentichiamoci mai che il gioco è uno strumento positivo con enormi valenze educative, inoltre ha anche il potere di medicare le piccole ferite psichiche che inevitabilmente nascono già nei primi anni di vita. In sintesi dunque, quando
il gioco è strettamente legato ai tempi della natura, abitua i più piccoli alla lentezza, alla concretezza,
alla relazione tra pari e al rispetto delle regole».

Per quanto riguarda gli adolescenti ormai è stato rilevato da più fonti un deficit di attenzione sempre più diffuso: pensiamo ai video corti destinati proprio ai ragazzi (gli shorts sdoganati da Tik Tok), ma anche alla nuova modalità di fruizione delle canzoni, ascoltate ‘a pezzi’, raramente per intero (anche in questo caso un’abitudine indotta dai social media). Come spiega il professor Oliverio «tutto questo comporta anche una latenza di interesse, ossia tutto ciò che non fa parte di questi continui meccanismi di ricompensa, di questi velocissimi stimoli ripetibili all’infinito non suscita una reale attenzione. Penso per esempio agli spot pubblicitari che non hanno più elementi temporali di storytelling con un prima e un dopo, una consequenzialità narrativa;
al loro interno non esiste quasi più una logica temporale, la classica consecutio temporum.
Bensì tutti i messaggi che i nostri ragazzi ricevono, spesso passivamente, sono costruiti per lanciare emozioni forti e sempre generali che non riguardano la quotidianità e l’esperienza delle persone a cui si rivolgono, ma piuttosto creano l’immaginario di una realtà insistente e illusoria a cui aspirare».

0 commenti

Articoli e approfondimenti

Articoli recenti

La famiglia che si gioca la salute per colpa dell’azzardo

Stress, insonnia, depressione, problemi cardiaci fino ad arrivare al suicidio: il gioco d’azzardo logora la salute fisica e quella mentale sia di chi gioca sia della sua famiglia. Come uscirne sia per i giocatori che per i familiari? Ne parliamo con Josè Berdini responsabile delle comunità terapeutiche per tossicodipendenti gestite dalla Cooperativa sociale Pars "Pio [...]

Gioco d’azzardo e disuguaglianze sociali

Riassunto
Il gioco d’azzardo non è solo un vizio individuale: è un fenomeno che amplifica le disuguaglianze sociali. Colpisce soprattutto chi ha meno risorse economiche e culturali, alimentando debiti, isolamento e sofferenza. Studi recenti lo definiscono una vera e propria “tassa sulla povertà”, che pesa sulle famiglie fragili e sulle nuove generazioni

Minori coinvolti nel gioco d’azzardo: il ruolo chiave della famiglia

I minori sono sempre più coinvolti nel gioco d’azzardo sia direttamente sia come figli di genitori dipendenti. Quali sono le conseguenze e come possiamo proteggerli? Ne parliamo con Sabrina Molinaro, epidemiologa e responsabile della Sezione di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari dell’Istituto di Fisiologia Clinica di Pisa che ci aiuta a inquadrare il fenomeno con consigli pratici per le famiglie.

storie di gioco

Scopri la storia di Giulia: dalla disperazione al recupero

Giulia, moglie di un giocatore d'azzardo compulsivo, condivide la sua esperienza di vita con un video toccante e sincero. Una nuova storia di gioco che è anche una testimonianza utile per altre persone che convivono con giocatori o giocatrici d’azzardo problematici o patologici, Giulia ci racconta la sua lotta contro la dipendenza del marito e [...]

La storia di una moglie che combatte l’azzardo insieme al marito

La storia di Valentina, moglie di un giocatore d’azzardo patologico, racconta il difficile percorso di una famiglia per superare la dipendenza dal gioco. Tra momenti di crisi e speranza, il loro cammino dimostra che con il giusto aiuto e una rete di supporto si può ritrovare la luce in fondo al tunnel. Una testimonianza di forza, resilienza e amore per ispirare chi affronta situazioni simili.

Azzardo Live

Gioco d’azzardo e disuguaglianze sociali

Riassunto
Il gioco d’azzardo non è solo un vizio individuale: è un fenomeno che amplifica le disuguaglianze sociali. Colpisce soprattutto chi ha meno risorse economiche e culturali, alimentando debiti, isolamento e sofferenza. Studi recenti lo definiscono una vera e propria “tassa sulla povertà”, che pesa sulle famiglie fragili e sulle nuove generazioni

i nostri esperti

La famiglia che si gioca la salute per colpa dell’azzardo

Stress, insonnia, depressione, problemi cardiaci fino ad arrivare al suicidio: il gioco d’azzardo logora la salute fisica e quella mentale sia di chi gioca sia della sua famiglia. Come uscirne sia per i giocatori che per i familiari? Ne parliamo con Josè Berdini responsabile delle comunità terapeutiche per tossicodipendenti gestite dalla Cooperativa sociale Pars "Pio [...]

Gioco d’azzardo e disuguaglianze sociali

Riassunto
Il gioco d’azzardo non è solo un vizio individuale: è un fenomeno che amplifica le disuguaglianze sociali. Colpisce soprattutto chi ha meno risorse economiche e culturali, alimentando debiti, isolamento e sofferenza. Studi recenti lo definiscono una vera e propria “tassa sulla povertà”, che pesa sulle famiglie fragili e sulle nuove generazioni

Compagni di gioco

Come le fasi della dipendenza da azzardo coinvolgono la famiglia

La dipendenza da gioco segue fasi precise che impattano profondamente anche sulla vita dei familiari. Riconoscerle è il primo passo per affrontarle. Ne parliamo con Cristina Sovarzi, psicoterapeuta specializzata nella cura delle dipendenze e punto di riferimento per tante persone e tante famiglie con problemi di dipendenza. Far emergere il quadro clinico della dipendenza in [...]

8x1000 avventista

Se questo è un gioco è un progetto finanziato grazie ai fondi Otto per mille della Chiesa Avventista. Clicca qui per saperne di più.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.