
Avviso Pubblico non sta al gioco
Giulia Migneco e Claudio Forleo, autori del libro-inchiesta La Pandemia da Azzardo, spiegano perché contrastare il gioco d’azzardo serve anche per combattere le mafie
Giulia Migneco e Claudio Forleo, autori del libro-inchiesta La Pandemia da Azzardo, spiegano perché contrastare il gioco d’azzardo serve anche per combattere le mafie
Il gioco d’azzardo patologico è riconosciuto come un disturbo compulsivo complesso e cioè una forma comportamentale patologica che crea gravi problemi alla persona, causati dall’incontrollabilità del proprio comportamento di gioco. Le conseguenze non rimangono legate all’ambito della salute individuale, ma toccano anche la sfera sociale, economica e perfino legale
Daniele Amodeo ed Emiliana Vittorini di Se questo è un gioco raccontano come Fondazione Adventum dà una mano a chi ha perso tutto a causa del gioco d’azzardo
La fluidità del web, infatti, così pervasiva della nostra quotidianità, favorisce la normalizzazione di diverse attività progettate in modo additivo come il trading online e il mercato delle criptovalute che sono a tutti gli effetti una scommessa
L’azzardo è un cancro sociale. Storie e numeri raccontati da Fabrizio De Giovanni nel coinvolgente monologo di Gran Casinò, spettacolo di teatro sociale