AADesign

Studio stili UI

Framework | Guida Preset Globali

In questa pagina sono raggrupati i preset grafici dell’interfaccia utente del sitoweb, palette cromatica, stili testo e moduli Divi. Questa pagina sarà aggiornata durante le fasi dello sviluppo e resterà a disposizione per la consultazione e la modifica dei preset. Le modifiche apportate agli elementi di questa pagina si rifletteranno sullo stile globale dell’intero sito.

01. palette colori

E’ possibile modificare ciascun colore all’interno delle impostazioni di sfondo del Modulo di testo e successivamente aggiornare il codice  colore (#000000) per utilizzarlo nella tavolozza predefinita di Divi Theme Builder.

#EDF3F6

#C6D8E2

#81D4FB

#558CA9

#00537F

#001B2A

#00121C

#4F5152

#737373

#FEFAF1

#FDF0D5

#FDE9C0

#FDB781

#FC8F4F

#FC8340

#FB5607

#FFFFFF

#F9F9F9

#f2f2f2

#e0e0e0

#444444

#000000

#EDF3F6

#FFFFFF

#00537F

#00121C

#FDF0D5

#FEFAF1

#FDB781

#FB5607

02. Stili testo

Modifica dei diversi tipi di testo. Viene inoltre fornita un’opzione primaria, secondaria e terziaria, ognuna delle quali si possono successivamente trasformare in preimpostazioni individuali.

Primario

Secondario

Terziario

Heading 1

Heading 1

Heading 1

Heading 1

Heading 2

Heading 2

Heading 2

Heading 2

Heading 3

Heading 3

Heading 3

Heading 3

Heading 4

Heading 4

Heading 4

Heading 4

Corpo testo

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.

Listato

  • Lorum Ipsum
  • Lorum Ipsum
  • Lorum Ipsum
  • Lorum Ipsum
  • Lorum Ipsum
  • Lorum Ipsum
  • Lorum Ipsum
  • Lorum Ipsum
  • Lorum Ipsum

All in one

Heading 1

Heading 2

Heading 3

Heading 4

Lorum ipsum dolor sit amet.

  • Lorum Ipsum

Heading 1

Heading 2

Heading 3

Heading 4

Lorum ipsum dolor sit amet.

  • Lorum Ipsum

Heading 1

Heading 2

Heading 3

Heading 4

Lorum ipsum dolor sit amet.

  • Lorum Ipsum

03. Moduli

Gestione dei moduli più utilizzati all’interno di Divi. Viene fornita anche una versione primaria, secondaria e terziaria di ciascun modulo da aggiungere come preimpostazione globale.

Primario

Secondario

Terziario

Blurb

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Email optin

 form CONTATTO

9 + 10 =

12 + 2 =

4 + 14 =

Immagini

Call to action

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Divisori

Persone

Name Goes Here

Name Goes Here

Position

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Name Goes Here

Name Goes Here

Position

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Name Goes Here

Name Goes Here

Position

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Social Media Follow

Toggle

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Testimonial

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Name Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Name Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Name Goes Here

Video

Accordion

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Blog

Il gaming come porta di ingresso al gioco d’azzardo

Il gaming come porta di ingresso al gioco d’azzardo

Negli ultimi anni, il gioco d’azzardo tra gli adolescenti è diventato un tema urgente di salute pubblica. Nonostante i divieti di legge, sempre più giovani si avvicinano al gambling, anche attraverso forme ibride come i videogiochi che integrano dinamiche simili alle scommesse, come le loot box o i social casino. Questo fenomeno è favorito da modelli di gioco che mescolano intrattenimento, microtransazioni e aspettative di guadagno, generando confusione tra gaming e gambling

Combattere l’azzardopatia con il gioco sano

Combattere l’azzardopatia con il gioco sano

Il progetto Un Po’ di Giochi dell’associazione Hauser Dosolo propone un gioco di ruolo educativo per sensibilizzare sul gioco d’azzardo patologico. In collaborazione con Officina Meningi, hanno creato un’esperienza immersiva dove i giocatori impersonano una banda di ladri alle prese con il “colpo della vita”. Il gioco, pur non parlando esplicitamente di azzardopatia, riproduce fedelmente ambienti e dinamiche tipiche delle sale da gioco, offrendo una riflessione sulle logiche di perdita, indebitamento e dipendenza. Disponibile gratuitamente online, è un esempio virtuoso di come il gioco sano possa diventare strumento di prevenzione e consapevolezza.

Famiglie colpite dalla dipendenza da azzardo

Famiglie colpite dalla dipendenza da azzardo

In Italia, oltre un milione e mezzo di persone soffre di dipendenza da gioco d’azzardo, ma le vittime indirette — familiari, amici, colleghi — sono milioni. L’attenzione verso di loro è ancora insufficiente, nonostante subiscano gravi conseguenze emotive, economiche e sociali. L’ebook Families affected by addiction, curato da studiosi internazionali dell’associazione AfiNet, esplora in profondità l’impatto della dipendenza sulle famiglie, con dati, testimonianze e analisi globali.

Quando a giocare d’azzardo sono persone anziane. Come proteggerle

Quando a giocare d’azzardo sono persone anziane. Come proteggerle

In Italia, circa il 20% degli over 65 gioca d’azzardo almeno una volta l’anno, e una piccola ma significativa parte sviluppa dipendenza. Questo articolo analizza perché gli anziani si avvicinano al gioco – dalla solitudine al desiderio di socialità – e quali sono le differenze tra uomini e donne nelle abitudini di gioco. Vengono inoltre evidenziati i rischi specifici per questa fascia d’età, i segnali da non ignorare e i servizi di supporto disponibili per chi vive accanto a un genitore, nonno o familiare anziano coinvolto nel gioco patologico

Dipendenze e giovani: il “connettoma sociale” per prevenire fragilità e costruire reti di cura

Dipendenze e giovani: il “connettoma sociale” per prevenire fragilità e costruire reti di cura

In un contesto di crescente vulnerabilità giovanile, Gabriele Zanardi – psicologo e docente universitario – propone una strategia innovativa per affrontare le dipendenze: il “connettoma sociale”. Ispirandosi al funzionamento del cervello, il connettoma è una rete integrata tra famiglia, scuola, servizi e tecnologia, che lavora in sinergia per prevenire e affrontare il disagio. L’articolo evidenzia l’importanza della comunicazione funzionale, della sensibilizzazione precoce e della responsabilità condivisa tra istituzioni e società civile

Cosa succede nel cervello di chi gioca d’azzardo in modo patologico?

Cosa succede nel cervello di chi gioca d’azzardo in modo patologico?

Il gioco d’azzardo patologico altera profondamente il cervello di chi ne soffre. Questo articolo spiega cosa accade a livello neurologico e biochimico, evidenziando anche le differenze tra cervello maschile e femminile. Un approfondimento chiaro e scientificamente fondato, pensato per i familiari che vogliono capire davvero cosa succede nella mente della persona cara coinvolta.

Sì posso vincere! L’illusione in chi gioca d’azzardo

Sì posso vincere! L’illusione in chi gioca d’azzardo

L’articolo esplora l’illusione del controllo nei giocatori d’azzardo compulsivi, analizzando come credenze errate e distorsioni cognitive li portino a sovrastimare la loro capacità di influenzare gli esiti del gioco. Viene evidenziato l’impatto di queste convinzioni sui familiari e l’importanza di riconoscere tali meccanismi per affrontare efficacemente il problema

Mio padre era il mio eroe. Poi ho scoperto che era malato di gioco d’azzardo – La storia di Margherita

Mio padre era il mio eroe. Poi ho scoperto che era malato di gioco d’azzardo – La storia di Margherita

Cosa succede quando scopri che l’eroe della tua infanzia è un uomo malato, distrutto dal gioco d’azzardo? Margherita ce lo racconta con una lucidità disarmante. La sua è la storia di una figlia che ha visto la propria famiglia sgretolarsi sotto il peso dei debiti, delle bugie, della solitudine. Ma anche la storia di un uomo che, toccato il fondo, ha trovato la forza di chiedere aiuto. E di una famiglia che ha avuto il coraggio di rialzarsi, “24 ore alla volta”

Il gaming come porta di ingresso al gioco d’azzardo

Il gaming come porta di ingresso al gioco d’azzardo

Negli ultimi anni, il gioco d’azzardo tra gli adolescenti è diventato un tema urgente di salute pubblica. Nonostante i divieti di legge, sempre più giovani si avvicinano al gambling, anche attraverso forme ibride come i videogiochi che integrano dinamiche simili alle scommesse, come le loot box o i social casino. Questo fenomeno è favorito da modelli di gioco che mescolano intrattenimento, microtransazioni e aspettative di guadagno, generando confusione tra gaming e gambling

Combattere l’azzardopatia con il gioco sano

Combattere l’azzardopatia con il gioco sano

Il progetto Un Po’ di Giochi dell’associazione Hauser Dosolo propone un gioco di ruolo educativo per sensibilizzare sul gioco d’azzardo patologico. In collaborazione con Officina Meningi, hanno creato un’esperienza immersiva dove i giocatori impersonano una banda di ladri alle prese con il “colpo della vita”. Il gioco, pur non parlando esplicitamente di azzardopatia, riproduce fedelmente ambienti e dinamiche tipiche delle sale da gioco, offrendo una riflessione sulle logiche di perdita, indebitamento e dipendenza. Disponibile gratuitamente online, è un esempio virtuoso di come il gioco sano possa diventare strumento di prevenzione e consapevolezza.

Famiglie colpite dalla dipendenza da azzardo

Famiglie colpite dalla dipendenza da azzardo

In Italia, oltre un milione e mezzo di persone soffre di dipendenza da gioco d’azzardo, ma le vittime indirette — familiari, amici, colleghi — sono milioni. L’attenzione verso di loro è ancora insufficiente, nonostante subiscano gravi conseguenze emotive, economiche e sociali. L’ebook Families affected by addiction, curato da studiosi internazionali dell’associazione AfiNet, esplora in profondità l’impatto della dipendenza sulle famiglie, con dati, testimonianze e analisi globali.

Quando a giocare d’azzardo sono persone anziane. Come proteggerle

Quando a giocare d’azzardo sono persone anziane. Come proteggerle

In Italia, circa il 20% degli over 65 gioca d’azzardo almeno una volta l’anno, e una piccola ma significativa parte sviluppa dipendenza. Questo articolo analizza perché gli anziani si avvicinano al gioco – dalla solitudine al desiderio di socialità – e quali sono le differenze tra uomini e donne nelle abitudini di gioco. Vengono inoltre evidenziati i rischi specifici per questa fascia d’età, i segnali da non ignorare e i servizi di supporto disponibili per chi vive accanto a un genitore, nonno o familiare anziano coinvolto nel gioco patologico

Dipendenze e giovani: il “connettoma sociale” per prevenire fragilità e costruire reti di cura

Dipendenze e giovani: il “connettoma sociale” per prevenire fragilità e costruire reti di cura

In un contesto di crescente vulnerabilità giovanile, Gabriele Zanardi – psicologo e docente universitario – propone una strategia innovativa per affrontare le dipendenze: il “connettoma sociale”. Ispirandosi al funzionamento del cervello, il connettoma è una rete integrata tra famiglia, scuola, servizi e tecnologia, che lavora in sinergia per prevenire e affrontare il disagio. L’articolo evidenzia l’importanza della comunicazione funzionale, della sensibilizzazione precoce e della responsabilità condivisa tra istituzioni e società civile

Cosa succede nel cervello di chi gioca d’azzardo in modo patologico?

Cosa succede nel cervello di chi gioca d’azzardo in modo patologico?

Il gioco d’azzardo patologico altera profondamente il cervello di chi ne soffre. Questo articolo spiega cosa accade a livello neurologico e biochimico, evidenziando anche le differenze tra cervello maschile e femminile. Un approfondimento chiaro e scientificamente fondato, pensato per i familiari che vogliono capire davvero cosa succede nella mente della persona cara coinvolta.

Sì posso vincere! L’illusione in chi gioca d’azzardo

Sì posso vincere! L’illusione in chi gioca d’azzardo

L’articolo esplora l’illusione del controllo nei giocatori d’azzardo compulsivi, analizzando come credenze errate e distorsioni cognitive li portino a sovrastimare la loro capacità di influenzare gli esiti del gioco. Viene evidenziato l’impatto di queste convinzioni sui familiari e l’importanza di riconoscere tali meccanismi per affrontare efficacemente il problema

Mio padre era il mio eroe. Poi ho scoperto che era malato di gioco d’azzardo – La storia di Margherita

Mio padre era il mio eroe. Poi ho scoperto che era malato di gioco d’azzardo – La storia di Margherita

Cosa succede quando scopri che l’eroe della tua infanzia è un uomo malato, distrutto dal gioco d’azzardo? Margherita ce lo racconta con una lucidità disarmante. La sua è la storia di una figlia che ha visto la propria famiglia sgretolarsi sotto il peso dei debiti, delle bugie, della solitudine. Ma anche la storia di un uomo che, toccato il fondo, ha trovato la forza di chiedere aiuto. E di una famiglia che ha avuto il coraggio di rialzarsi, “24 ore alla volta”

Il gaming come porta di ingresso al gioco d’azzardo

Il gaming come porta di ingresso al gioco d’azzardo

Negli ultimi anni, il gioco d’azzardo tra gli adolescenti è diventato un tema urgente di salute pubblica. Nonostante i divieti di legge, sempre più giovani si avvicinano al gambling, anche attraverso forme ibride come i videogiochi che integrano dinamiche simili alle scommesse, come le loot box o i social casino. Questo fenomeno è favorito da modelli di gioco che mescolano intrattenimento, microtransazioni e aspettative di guadagno, generando confusione tra gaming e gambling

Combattere l’azzardopatia con il gioco sano

Combattere l’azzardopatia con il gioco sano

Il progetto Un Po’ di Giochi dell’associazione Hauser Dosolo propone un gioco di ruolo educativo per sensibilizzare sul gioco d’azzardo patologico. In collaborazione con Officina Meningi, hanno creato un’esperienza immersiva dove i giocatori impersonano una banda di ladri alle prese con il “colpo della vita”. Il gioco, pur non parlando esplicitamente di azzardopatia, riproduce fedelmente ambienti e dinamiche tipiche delle sale da gioco, offrendo una riflessione sulle logiche di perdita, indebitamento e dipendenza. Disponibile gratuitamente online, è un esempio virtuoso di come il gioco sano possa diventare strumento di prevenzione e consapevolezza.

Famiglie colpite dalla dipendenza da azzardo

Famiglie colpite dalla dipendenza da azzardo

In Italia, oltre un milione e mezzo di persone soffre di dipendenza da gioco d’azzardo, ma le vittime indirette — familiari, amici, colleghi — sono milioni. L’attenzione verso di loro è ancora insufficiente, nonostante subiscano gravi conseguenze emotive, economiche e sociali. L’ebook Families affected by addiction, curato da studiosi internazionali dell’associazione AfiNet, esplora in profondità l’impatto della dipendenza sulle famiglie, con dati, testimonianze e analisi globali.

Quando a giocare d’azzardo sono persone anziane. Come proteggerle

Quando a giocare d’azzardo sono persone anziane. Come proteggerle

In Italia, circa il 20% degli over 65 gioca d’azzardo almeno una volta l’anno, e una piccola ma significativa parte sviluppa dipendenza. Questo articolo analizza perché gli anziani si avvicinano al gioco – dalla solitudine al desiderio di socialità – e quali sono le differenze tra uomini e donne nelle abitudini di gioco. Vengono inoltre evidenziati i rischi specifici per questa fascia d’età, i segnali da non ignorare e i servizi di supporto disponibili per chi vive accanto a un genitore, nonno o familiare anziano coinvolto nel gioco patologico

Dipendenze e giovani: il “connettoma sociale” per prevenire fragilità e costruire reti di cura

Dipendenze e giovani: il “connettoma sociale” per prevenire fragilità e costruire reti di cura

In un contesto di crescente vulnerabilità giovanile, Gabriele Zanardi – psicologo e docente universitario – propone una strategia innovativa per affrontare le dipendenze: il “connettoma sociale”. Ispirandosi al funzionamento del cervello, il connettoma è una rete integrata tra famiglia, scuola, servizi e tecnologia, che lavora in sinergia per prevenire e affrontare il disagio. L’articolo evidenzia l’importanza della comunicazione funzionale, della sensibilizzazione precoce e della responsabilità condivisa tra istituzioni e società civile

Cosa succede nel cervello di chi gioca d’azzardo in modo patologico?

Cosa succede nel cervello di chi gioca d’azzardo in modo patologico?

Il gioco d’azzardo patologico altera profondamente il cervello di chi ne soffre. Questo articolo spiega cosa accade a livello neurologico e biochimico, evidenziando anche le differenze tra cervello maschile e femminile. Un approfondimento chiaro e scientificamente fondato, pensato per i familiari che vogliono capire davvero cosa succede nella mente della persona cara coinvolta.

Sì posso vincere! L’illusione in chi gioca d’azzardo

Sì posso vincere! L’illusione in chi gioca d’azzardo

L’articolo esplora l’illusione del controllo nei giocatori d’azzardo compulsivi, analizzando come credenze errate e distorsioni cognitive li portino a sovrastimare la loro capacità di influenzare gli esiti del gioco. Viene evidenziato l’impatto di queste convinzioni sui familiari e l’importanza di riconoscere tali meccanismi per affrontare efficacemente il problema

Mio padre era il mio eroe. Poi ho scoperto che era malato di gioco d’azzardo – La storia di Margherita

Mio padre era il mio eroe. Poi ho scoperto che era malato di gioco d’azzardo – La storia di Margherita

Cosa succede quando scopri che l’eroe della tua infanzia è un uomo malato, distrutto dal gioco d’azzardo? Margherita ce lo racconta con una lucidità disarmante. La sua è la storia di una figlia che ha visto la propria famiglia sgretolarsi sotto il peso dei debiti, delle bugie, della solitudine. Ma anche la storia di un uomo che, toccato il fondo, ha trovato la forza di chiedere aiuto. E di una famiglia che ha avuto il coraggio di rialzarsi, “24 ore alla volta”

Risorse esterne e documentazione

n.d.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.