Studio stili UI
Framework | Guida Preset Globali
In questa pagina sono raggrupati i preset grafici dell’interfaccia utente del sitoweb, palette cromatica, stili testo e moduli Divi. Questa pagina sarà aggiornata durante le fasi dello sviluppo e resterà a disposizione per la consultazione e la modifica dei preset. Le modifiche apportate agli elementi di questa pagina si rifletteranno sullo stile globale dell’intero sito.
01. palette colori
E’ possibile modificare ciascun colore all’interno delle impostazioni di sfondo del Modulo di testo e successivamente aggiornare il codice colore (#000000) per utilizzarlo nella tavolozza predefinita di Divi Theme Builder.
#EDF3F6
#C6D8E2
#81D4FB
#558CA9
#00537F
#001B2A
#00121C
#4F5152
#737373
#FEFAF1
#FDF0D5
#FDE9C0
#FDB781
#FC8F4F
#FC8340
#FB5607
#FFFFFF
#F9F9F9
#f2f2f2
#e0e0e0
#444444
#000000
#EDF3F6
#FFFFFF
#00537F
#00121C
#FDF0D5
#FEFAF1
#FDB781
#FB5607
02. Stili testo
Modifica dei diversi tipi di testo. Viene inoltre fornita un’opzione primaria, secondaria e terziaria, ognuna delle quali si possono successivamente trasformare in preimpostazioni individuali.
Primario
Secondario
Terziario
Heading 1
Heading 1
Heading 1
Heading 1
Heading 2
Heading 2
Heading 2
Heading 2
Heading 3
Heading 3
Heading 3
Heading 3
Heading 4
Heading 4
Heading 4
Heading 4
Corpo testo
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.
Listato
- Lorum Ipsum
- Lorum Ipsum
- Lorum Ipsum
- Lorum Ipsum
- Lorum Ipsum
- Lorum Ipsum
- Lorum Ipsum
- Lorum Ipsum
- Lorum Ipsum
All in one
Heading 1
Heading 2
Heading 3
Heading 4
Lorum ipsum dolor sit amet.
- Lorum Ipsum
Heading 1
Heading 2
Heading 3
Heading 4
Lorum ipsum dolor sit amet.
- Lorum Ipsum
Heading 1
Heading 2
Heading 3
Heading 4
Lorum ipsum dolor sit amet.
- Lorum Ipsum
03. Moduli
Gestione dei moduli più utilizzati all’interno di Divi. Viene fornita anche una versione primaria, secondaria e terziaria di ciascun modulo da aggiungere come preimpostazione globale.
Primario
Secondario
Terziario
Pulsanti
Blurb
Your Title Goes Here
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Your Title Goes Here
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Your Title Goes Here
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Email optin
form CONTATTO
Immagini
Call to action
Your Title Goes Here
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Your Title Goes Here
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Your Title Goes Here
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Divisori
Persone
Name Goes Here
Position
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Name Goes Here
Position
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Name Goes Here
Position
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Social Media Follow
Toggle
Your Title Goes Here
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Your Title Goes Here
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Your Title Goes Here
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Testimonial
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Video
Accordion
Your Title Goes Here
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Your Title Goes Here
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Your Title Goes Here
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Your Title Goes Here
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Your Title Goes Here
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Your Title Goes Here
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Blog
Minori coinvolti nel gioco d’azzardo: il ruolo chiave della famiglia
I minori sono sempre più coinvolti nel gioco d’azzardo sia direttamente sia come figli di genitori dipendenti. Quali sono le conseguenze e come possiamo proteggerli? Ne parliamo con Sabrina Molinaro, epidemiologa e responsabile della Sezione di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari dell’Istituto di Fisiologia Clinica di Pisa che ci aiuta a inquadrare il fenomeno con consigli pratici per le famiglie.
Donne e gioco d’azzardo: il peso nascosto di madri, mogli, figlie e sorelle
Quando il gioco d’azzardo entra in famiglia, le donne pagano due volte. Madri, mogli, figlie e sorelle si trovano spesso a coprire debiti, sostenere emotivamente chi gioca e affrontare da sole conflitti e sofferenza. Ma non devono restare in silenzio: esistono servizi e percorsi gratuiti per spezzare il peso dell’azzardo
Donne e azzardo: vittime due volte, giocatrici e familiari
Il gioco d’azzardo non è solo una questione maschile. Sempre più donne giocano, spesso in solitudine e con un senso di colpa più forte. Perché accade? E quali sono le vie per uscirne? Inoltre essere la moglie, la madre o la figlia di un giocatore d’azzardo è un peso enorme. Come affrontarlo? Ne parliamo con [...]
Prima regola del familiare di chi gioca d’azzardo: proteggere se stessi
Come preservare la propria salute fisica e mentale, se si in famiglia c’è chi gioca d’azzardo in modo compulsivo? Ne parliamo con Fabio Pellerano, educatore professionale con una lunga esperienza nel trattamento del disturbo da gioco d'azzardo. Lavora presso un Servizio per le Dipendenze della sanità pubblica della provincia di Torino e, oltre all'attività clinica, [...]
Gioco d’azzardo e salute mentale
Il gioco d’azzardo non è solo una questione di soldi. Può minare profondamente la salute mentale, aumentando ansia, depressione e persino pensieri suicidi. Un circolo vizioso che coinvolge tutta la famiglia, ma da cui si può uscire con l’aiuto giusto
La dipendenza da azzardo è una malattia, non una colpa
Cosa succede nel cervello di chi gioca d’azzardo in modo problematico e compulsivo? Comprenderlo aiuta a capire che la dipendenza da gioco d’azzardo è una vera e propria malattia. Ne parliamo in questa puntata del podcast di Se questo è un gioco, dedicato ai familiari di giocatori e giocatrici d'azzardo, con Biagio Tinghino, già dirigente [...]
Scommesse virtuali: il gioco d’azzardo guidato dagli algoritmi
Le scommesse virtuali sembrano partite di calcio o corse sportive, ma dietro non c’è nessun atleta: solo un algoritmo che decide i risultati prima ancora che inizi l’animazione. Un mercato in forte crescita, soprattutto in Italia, che nasconde però alti rischi di dipendenza. Rapidità, illusione di controllo e margini elevati per i bookmaker rendono questo “gioco” molto simile alle slot machine, dove a vincere è sempre il banco. Conoscere come funzionano le scommesse virtuali è il primo passo per proteggere sé stessi e la propria famiglia. Non è un gioco. È azzardo
“Ma come glielo dico?” Parlare con chi ha una dipendenza da gioco
Una puntata del podcast di Se questo è un gioco molto pratica e utile per i familiari di chi gioca d’azzardo, grazie ai consigli sulla comunicazione empatica della psicologa Elena Colombo di Vinciamo il Gioco,
Gioco d’azzardo, debiti e usura: un rischio reale per i familiari
Il gioco d’azzardo in famiglia non è solo una questione di emozioni e tensioni, ma può trasformarsi rapidamente in un problema economico grave. L’indebitamento è il primo passo, e il rischio concreto è quello di cadere nella rete dell’usura: una trappola che non riguarda solo la cronaca nera, ma che può colpire famiglie comuni, in qualsiasi contesto sociale. Per prevenire e affrontare questo pericolo, esistono servizi gratuiti come l’Ambulatorio Antiusura guidato da Luigi Ciatti e la Fondazione Adventum, resi possibili grazie ai fondi dell’8×1000 alla Chiesa Avventista
Come le fasi della dipendenza da azzardo coinvolgono la famiglia
La dipendenza da gioco segue fasi precise che impattano profondamente anche sulla vita dei familiari. Riconoscerle è il primo passo per affrontarle. Ne parliamo con Cristina Sovarzi, psicoterapeuta specializzata nella cura delle dipendenze e punto di riferimento per tante persone e tante famiglie con problemi di dipendenza. Far emergere il quadro clinico della dipendenza in [...]
Minori coinvolti nel gioco d’azzardo: il ruolo chiave della famiglia
I minori sono sempre più coinvolti nel gioco d’azzardo sia direttamente sia come figli di genitori dipendenti. Quali sono le conseguenze e come possiamo proteggerli? Ne parliamo con Sabrina Molinaro, epidemiologa e responsabile della Sezione di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari dell’Istituto di Fisiologia Clinica di Pisa che ci aiuta a inquadrare il fenomeno con consigli pratici per le famiglie.
Donne e gioco d’azzardo: il peso nascosto di madri, mogli, figlie e sorelle
Quando il gioco d’azzardo entra in famiglia, le donne pagano due volte. Madri, mogli, figlie e sorelle si trovano spesso a coprire debiti, sostenere emotivamente chi gioca e affrontare da sole conflitti e sofferenza. Ma non devono restare in silenzio: esistono servizi e percorsi gratuiti per spezzare il peso dell’azzardo
Donne e azzardo: vittime due volte, giocatrici e familiari
Il gioco d’azzardo non è solo una questione maschile. Sempre più donne giocano, spesso in solitudine e con un senso di colpa più forte. Perché accade? E quali sono le vie per uscirne? Inoltre essere la moglie, la madre o la figlia di un giocatore d’azzardo è un peso enorme. Come affrontarlo? Ne parliamo con [...]
Prima regola del familiare di chi gioca d’azzardo: proteggere se stessi
Come preservare la propria salute fisica e mentale, se si in famiglia c’è chi gioca d’azzardo in modo compulsivo? Ne parliamo con Fabio Pellerano, educatore professionale con una lunga esperienza nel trattamento del disturbo da gioco d'azzardo. Lavora presso un Servizio per le Dipendenze della sanità pubblica della provincia di Torino e, oltre all'attività clinica, [...]
Gioco d’azzardo e salute mentale
Il gioco d’azzardo non è solo una questione di soldi. Può minare profondamente la salute mentale, aumentando ansia, depressione e persino pensieri suicidi. Un circolo vizioso che coinvolge tutta la famiglia, ma da cui si può uscire con l’aiuto giusto
La dipendenza da azzardo è una malattia, non una colpa
Cosa succede nel cervello di chi gioca d’azzardo in modo problematico e compulsivo? Comprenderlo aiuta a capire che la dipendenza da gioco d’azzardo è una vera e propria malattia. Ne parliamo in questa puntata del podcast di Se questo è un gioco, dedicato ai familiari di giocatori e giocatrici d'azzardo, con Biagio Tinghino, già dirigente [...]
Scommesse virtuali: il gioco d’azzardo guidato dagli algoritmi
Le scommesse virtuali sembrano partite di calcio o corse sportive, ma dietro non c’è nessun atleta: solo un algoritmo che decide i risultati prima ancora che inizi l’animazione. Un mercato in forte crescita, soprattutto in Italia, che nasconde però alti rischi di dipendenza. Rapidità, illusione di controllo e margini elevati per i bookmaker rendono questo “gioco” molto simile alle slot machine, dove a vincere è sempre il banco. Conoscere come funzionano le scommesse virtuali è il primo passo per proteggere sé stessi e la propria famiglia. Non è un gioco. È azzardo
“Ma come glielo dico?” Parlare con chi ha una dipendenza da gioco
Una puntata del podcast di Se questo è un gioco molto pratica e utile per i familiari di chi gioca d’azzardo, grazie ai consigli sulla comunicazione empatica della psicologa Elena Colombo di Vinciamo il Gioco,
Gioco d’azzardo, debiti e usura: un rischio reale per i familiari
Il gioco d’azzardo in famiglia non è solo una questione di emozioni e tensioni, ma può trasformarsi rapidamente in un problema economico grave. L’indebitamento è il primo passo, e il rischio concreto è quello di cadere nella rete dell’usura: una trappola che non riguarda solo la cronaca nera, ma che può colpire famiglie comuni, in qualsiasi contesto sociale. Per prevenire e affrontare questo pericolo, esistono servizi gratuiti come l’Ambulatorio Antiusura guidato da Luigi Ciatti e la Fondazione Adventum, resi possibili grazie ai fondi dell’8×1000 alla Chiesa Avventista
Come le fasi della dipendenza da azzardo coinvolgono la famiglia
La dipendenza da gioco segue fasi precise che impattano profondamente anche sulla vita dei familiari. Riconoscerle è il primo passo per affrontarle. Ne parliamo con Cristina Sovarzi, psicoterapeuta specializzata nella cura delle dipendenze e punto di riferimento per tante persone e tante famiglie con problemi di dipendenza. Far emergere il quadro clinico della dipendenza in [...]
Minori coinvolti nel gioco d’azzardo: il ruolo chiave della famiglia
I minori sono sempre più coinvolti nel gioco d’azzardo sia direttamente sia come figli di genitori dipendenti. Quali sono le conseguenze e come possiamo proteggerli? Ne parliamo con Sabrina Molinaro, epidemiologa e responsabile della Sezione di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari dell’Istituto di Fisiologia Clinica di Pisa che ci aiuta a inquadrare il fenomeno con consigli pratici per le famiglie.
Donne e gioco d’azzardo: il peso nascosto di madri, mogli, figlie e sorelle
Quando il gioco d’azzardo entra in famiglia, le donne pagano due volte. Madri, mogli, figlie e sorelle si trovano spesso a coprire debiti, sostenere emotivamente chi gioca e affrontare da sole conflitti e sofferenza. Ma non devono restare in silenzio: esistono servizi e percorsi gratuiti per spezzare il peso dell’azzardo
Donne e azzardo: vittime due volte, giocatrici e familiari
Il gioco d’azzardo non è solo una questione maschile. Sempre più donne giocano, spesso in solitudine e con un senso di colpa più forte. Perché accade? E quali sono le vie per uscirne? Inoltre essere la moglie, la madre o la figlia di un giocatore d’azzardo è un peso enorme. Come affrontarlo? Ne parliamo con [...]
Prima regola del familiare di chi gioca d’azzardo: proteggere se stessi
Come preservare la propria salute fisica e mentale, se si in famiglia c’è chi gioca d’azzardo in modo compulsivo? Ne parliamo con Fabio Pellerano, educatore professionale con una lunga esperienza nel trattamento del disturbo da gioco d'azzardo. Lavora presso un Servizio per le Dipendenze della sanità pubblica della provincia di Torino e, oltre all'attività clinica, [...]
Gioco d’azzardo e salute mentale
Il gioco d’azzardo non è solo una questione di soldi. Può minare profondamente la salute mentale, aumentando ansia, depressione e persino pensieri suicidi. Un circolo vizioso che coinvolge tutta la famiglia, ma da cui si può uscire con l’aiuto giusto
La dipendenza da azzardo è una malattia, non una colpa
Cosa succede nel cervello di chi gioca d’azzardo in modo problematico e compulsivo? Comprenderlo aiuta a capire che la dipendenza da gioco d’azzardo è una vera e propria malattia. Ne parliamo in questa puntata del podcast di Se questo è un gioco, dedicato ai familiari di giocatori e giocatrici d'azzardo, con Biagio Tinghino, già dirigente [...]
Scommesse virtuali: il gioco d’azzardo guidato dagli algoritmi
Le scommesse virtuali sembrano partite di calcio o corse sportive, ma dietro non c’è nessun atleta: solo un algoritmo che decide i risultati prima ancora che inizi l’animazione. Un mercato in forte crescita, soprattutto in Italia, che nasconde però alti rischi di dipendenza. Rapidità, illusione di controllo e margini elevati per i bookmaker rendono questo “gioco” molto simile alle slot machine, dove a vincere è sempre il banco. Conoscere come funzionano le scommesse virtuali è il primo passo per proteggere sé stessi e la propria famiglia. Non è un gioco. È azzardo
“Ma come glielo dico?” Parlare con chi ha una dipendenza da gioco
Una puntata del podcast di Se questo è un gioco molto pratica e utile per i familiari di chi gioca d’azzardo, grazie ai consigli sulla comunicazione empatica della psicologa Elena Colombo di Vinciamo il Gioco,
Gioco d’azzardo, debiti e usura: un rischio reale per i familiari
Il gioco d’azzardo in famiglia non è solo una questione di emozioni e tensioni, ma può trasformarsi rapidamente in un problema economico grave. L’indebitamento è il primo passo, e il rischio concreto è quello di cadere nella rete dell’usura: una trappola che non riguarda solo la cronaca nera, ma che può colpire famiglie comuni, in qualsiasi contesto sociale. Per prevenire e affrontare questo pericolo, esistono servizi gratuiti come l’Ambulatorio Antiusura guidato da Luigi Ciatti e la Fondazione Adventum, resi possibili grazie ai fondi dell’8×1000 alla Chiesa Avventista
Come le fasi della dipendenza da azzardo coinvolgono la famiglia
La dipendenza da gioco segue fasi precise che impattano profondamente anche sulla vita dei familiari. Riconoscerle è il primo passo per affrontarle. Ne parliamo con Cristina Sovarzi, psicoterapeuta specializzata nella cura delle dipendenze e punto di riferimento per tante persone e tante famiglie con problemi di dipendenza. Far emergere il quadro clinico della dipendenza in [...]
Risorse esterne e documentazione
n.d.