Aiuta il tuo familiare a smettere di giocare d’azzardo

da | 17 Gennaio 2025

Un tuo familiare gioca d’azzardo? Ti senti impotente e non sai come comportarti?
Quante volte hai sentito il bisogno di un consiglio su “cosa fare”, ma anche su “come difenderti”? Quante volte ti sei sentito/a impotente nel cercare di porre freno a un comportamento distruttivo? Quante volte ti sei chiesto/a “dove e a chi posso chiedere aiuto”?

A tutte queste domande ti aiutiamo a rispondere in modo gratuito con gli incontri di gruppo online, durante quali sarai ascoltato e seguito dai professionisti di Vinciamo il Gioco. Questo è il primo passo per il cambiamento per conoscere altre persone che vivono la tua stessa condizione e che vogliono essere aiutate a smettere di stare male e a trovare il modo per salvare la propria famiglia.

Un terapeuta di Vinciamo il gioco ti aiuterà, gratuitamente, ad esprimere il tuo stato d’animo, a sfogarti, a scambiare esperienze, paure, emozioni, desideri … e, assieme, a trovare la modalità per motivare il tuo caro ad accettare un aiuto e per essere di supporto nel cammino di liberazione dalla dipendenza.

Qui trovi tutte le informazioni.
Si tratta del progetto sostenuto dall’8×1000 alla Chiesa Avventista.

Il primo passo per il cambiamento: un servizio online gratuito

Durante gli incontri sarai aiutato/a a:

  • Comprendere la dipendenza da gioco d’azzardo, perché conoscere di più la malattia ti aiuterà a sostenere al meglio il tuo familiare
  • Acquisire strumenti pratici per comunicare efficacemente con il tuo caro, impostare dei limiti e gestire le ricadute
  • Connetterti con altre famiglie per condividere l’esperienza drammatica che state vivendo.

Come fare il primo passo e chiedere aiuto

Il problema del gioco d’azzardo non si risolve da solo, perciò eludere il problema o aspettare a chiedere aiuto peggiora solo la situazione. Ciò che fa la differenza è il supporto professionale sia per il giocatore che per la famiglia. Ecco perché mettiamo a disposizione questo servizio gratuito e studiato su misura per le esigenze dei familiari di chi gioca d’azzardo in modo problematico o patologico. Davvero chiedere aiuto è il primo passo per il cambiamento.

Perché scegliere un servizio online

Un servizio di supporto online, che non si propone in contrapposizione o in alternativa  all’aiuto in presenza, è un’opportunità:

  • Accessibile: puoi partecipare da qualsiasi luogo, eliminando il bisogno di spostamenti e garantendo l’accesso anche a chi vive in aree remote
  • Riservato: collegandoti da casa, puoi affrontare il problema con discrezione e serenità
  • Flessibile: gli incontri online si adattano più facilmente agli impegni familiari e lavorativi, rendendo più semplice trovare il tempo per partecipare.

Tutto questo senza  perdere il supporto di gruppo e la professionalità degli psicologi che gestiscono il servizio offrono competenze specializzate per aiutarti a comprendere il problema e agire in modo efficace.

0 commenti

Invia un commento

Articoli e approfondimenti

Articoli recenti

Minori coinvolti nel gioco d’azzardo: il ruolo chiave della famiglia

I minori sono sempre più coinvolti nel gioco d’azzardo sia direttamente sia come figli di genitori dipendenti. Quali sono le conseguenze e come possiamo proteggerli? Ne parliamo con Sabrina Molinaro, epidemiologa e responsabile della Sezione di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari dell’Istituto di Fisiologia Clinica di Pisa che ci aiuta a inquadrare il fenomeno con consigli pratici per le famiglie.

Donne e azzardo: vittime due volte, giocatrici e familiari

Il gioco d’azzardo non è solo una questione maschile. Sempre più donne giocano, spesso in solitudine e con un senso di colpa più forte. Perché accade? E quali sono le vie per uscirne? Inoltre essere la moglie, la madre o la figlia di un giocatore d’azzardo è un peso enorme. Come affrontarlo? Ne parliamo con [...]

storie di gioco

Scopri la storia di Giulia: dalla disperazione al recupero

Giulia, moglie di un giocatore d'azzardo compulsivo, condivide la sua esperienza di vita con un video toccante e sincero. Una nuova storia di gioco che è anche una testimonianza utile per altre persone che convivono con giocatori o giocatrici d’azzardo problematici o patologici, Giulia ci racconta la sua lotta contro la dipendenza del marito e [...]

La storia di una moglie che combatte l’azzardo insieme al marito

La storia di Valentina, moglie di un giocatore d’azzardo patologico, racconta il difficile percorso di una famiglia per superare la dipendenza dal gioco. Tra momenti di crisi e speranza, il loro cammino dimostra che con il giusto aiuto e una rete di supporto si può ritrovare la luce in fondo al tunnel. Una testimonianza di forza, resilienza e amore per ispirare chi affronta situazioni simili.

Azzardo Live

Minori coinvolti nel gioco d’azzardo: il ruolo chiave della famiglia

I minori sono sempre più coinvolti nel gioco d’azzardo sia direttamente sia come figli di genitori dipendenti. Quali sono le conseguenze e come possiamo proteggerli? Ne parliamo con Sabrina Molinaro, epidemiologa e responsabile della Sezione di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari dell’Istituto di Fisiologia Clinica di Pisa che ci aiuta a inquadrare il fenomeno con consigli pratici per le famiglie.

i nostri esperti

Minori coinvolti nel gioco d’azzardo: il ruolo chiave della famiglia

I minori sono sempre più coinvolti nel gioco d’azzardo sia direttamente sia come figli di genitori dipendenti. Quali sono le conseguenze e come possiamo proteggerli? Ne parliamo con Sabrina Molinaro, epidemiologa e responsabile della Sezione di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari dell’Istituto di Fisiologia Clinica di Pisa che ci aiuta a inquadrare il fenomeno con consigli pratici per le famiglie.

Compagni di gioco

Come le fasi della dipendenza da azzardo coinvolgono la famiglia

La dipendenza da gioco segue fasi precise che impattano profondamente anche sulla vita dei familiari. Riconoscerle è il primo passo per affrontarle. Ne parliamo con Cristina Sovarzi, psicoterapeuta specializzata nella cura delle dipendenze e punto di riferimento per tante persone e tante famiglie con problemi di dipendenza. Far emergere il quadro clinico della dipendenza in [...]

8x1000 avventista

Se questo è un gioco è un progetto finanziato grazie ai fondi Otto per mille della Chiesa Avventista. Clicca qui per saperne di più.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.