La vita come un gioco

il blog

Articoli IN EVIDENZA

Anziani e gioco d’azzardo. Quali effetti sulla famiglia e come intervenire

Anziani sempre più a rischio di gioco d’azzardo patologico, tanto da giocarsi la pensione. Parliamo degli over 65, ma si tratta di un fenomeno ancora poco studiato e con scarse risorse per la prevenzione. Perché giocano? Quali sono i rischi? E come proteggerli? Cosa possono fare i familiari?

Come parlare con un familiare che ha un problema di gioco d’azzardo: 3 consigli pratici

Affrontare in famiglia il problema del gioco d’azzardo non è facile. Accuse e conflitti rischiano di chiudere la comunicazione. La psicologa Elena Colombo propone tre strategie concrete per i familiari: insinuare il dubbio con delicatezza, aumentare la percezione dei rischi e parlare degli effetti personali con messaggi “io”. Un approccio empatico che apre la strada al dialogo e al cambiamento

La famiglia che si gioca la salute per colpa dell’azzardo

Stress, insonnia, depressione, problemi cardiaci fino ad arrivare al suicidio: il gioco d’azzardo logora la salute fisica e quella mentale sia di chi gioca sia della sua famiglia. Come uscirne sia per i giocatori che per i familiari? Ne parliamo con Josè Berdini responsabile delle comunità terapeutiche per tossicodipendenti gestite dalla Cooperativa sociale Pars "Pio [...]

Gioco d’azzardo e disuguaglianze sociali

Riassunto
Il gioco d’azzardo non è solo un vizio individuale: è un fenomeno che amplifica le disuguaglianze sociali. Colpisce soprattutto chi ha meno risorse economiche e culturali, alimentando debiti, isolamento e sofferenza. Studi recenti lo definiscono una vera e propria “tassa sulla povertà”, che pesa sulle famiglie fragili e sulle nuove generazioni

Minori coinvolti nel gioco d’azzardo: il ruolo chiave della famiglia

I minori sono sempre più coinvolti nel gioco d’azzardo sia direttamente sia come figli di genitori dipendenti. Quali sono le conseguenze e come possiamo proteggerli? Ne parliamo con Sabrina Molinaro, epidemiologa e responsabile della Sezione di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari dell’Istituto di Fisiologia Clinica di Pisa che ci aiuta a inquadrare il fenomeno con consigli pratici per le famiglie.

ULTIME NEWS

Donne e azzardo: vittime due volte, giocatrici e familiari

Donne e azzardo: vittime due volte, giocatrici e familiari

Il gioco d’azzardo non è solo una questione maschile. Sempre più donne giocano, spesso in solitudine e con un senso di colpa più forte. Perché accade? E quali sono le vie per uscirne? Inoltre essere la moglie, la madre o la figlia di un giocatore d’azzardo è un peso enorme. Come affrontarlo? Ne parliamo con [...]

Prima regola del familiare di chi gioca d’azzardo: proteggere se stessi

Prima regola del familiare di chi gioca d’azzardo: proteggere se stessi

Come preservare la propria salute fisica e mentale, se si in famiglia c’è chi gioca d’azzardo in modo compulsivo? Ne parliamo con Fabio Pellerano, educatore professionale con una lunga esperienza nel trattamento del disturbo da gioco d'azzardo. Lavora presso un Servizio per le Dipendenze della sanità pubblica della provincia di Torino e, oltre all'attività clinica, [...]

Gioco d’azzardo e salute mentale

Gioco d’azzardo e salute mentale

Il gioco d’azzardo non è solo una questione di soldi. Può minare profondamente la salute mentale, aumentando ansia, depressione e persino pensieri suicidi. Un circolo vizioso che coinvolge tutta la famiglia, ma da cui si può uscire con l’aiuto giusto

La dipendenza da azzardo è una malattia, non una colpa

La dipendenza da azzardo è una malattia, non una colpa

Cosa succede nel cervello di chi gioca d’azzardo in modo problematico e compulsivo? Comprenderlo aiuta a capire che la dipendenza da gioco d’azzardo è una vera e propria malattia. Ne parliamo in questa puntata del podcast di Se questo è un gioco, dedicato ai familiari di giocatori e giocatrici d'azzardo, con Biagio Tinghino, già dirigente [...]

Scommesse virtuali: il gioco d’azzardo guidato dagli algoritmi

Scommesse virtuali: il gioco d’azzardo guidato dagli algoritmi

Le scommesse virtuali sembrano partite di calcio o corse sportive, ma dietro non c’è nessun atleta: solo un algoritmo che decide i risultati prima ancora che inizi l’animazione. Un mercato in forte crescita, soprattutto in Italia, che nasconde però alti rischi di dipendenza. Rapidità, illusione di controllo e margini elevati per i bookmaker rendono questo “gioco” molto simile alle slot machine, dove a vincere è sempre il banco. Conoscere come funzionano le scommesse virtuali è il primo passo per proteggere sé stessi e la propria famiglia. Non è un gioco. È azzardo

Gioco d’azzardo, debiti e usura: un rischio reale per i familiari

Gioco d’azzardo, debiti e usura: un rischio reale per i familiari

Il gioco d’azzardo in famiglia non è solo una questione di emozioni e tensioni, ma può trasformarsi rapidamente in un problema economico grave. L’indebitamento è il primo passo, e il rischio concreto è quello di cadere nella rete dell’usura: una trappola che non riguarda solo la cronaca nera, ma che può colpire famiglie comuni, in qualsiasi contesto sociale. Per prevenire e affrontare questo pericolo, esistono servizi gratuiti come l’Ambulatorio Antiusura guidato da Luigi Ciatti e la Fondazione Adventum, resi possibili grazie ai fondi dell’8×1000 alla Chiesa Avventista

Come le fasi della dipendenza da azzardo coinvolgono la famiglia

Come le fasi della dipendenza da azzardo coinvolgono la famiglia

La dipendenza da gioco segue fasi precise che impattano profondamente anche sulla vita dei familiari. Riconoscerle è il primo passo per affrontarle. Ne parliamo con Cristina Sovarzi, psicoterapeuta specializzata nella cura delle dipendenze e punto di riferimento per tante persone e tante famiglie con problemi di dipendenza. Far emergere il quadro clinico della dipendenza in [...]

Le emozioni nel gioco d’azzardo: come riconoscerle e cosa fare per aiutare chi ami

Le emozioni nel gioco d’azzardo: come riconoscerle e cosa fare per aiutare chi ami

Il gioco d’azzardo è fortemente legato alle emozioni. Nei casi patologici le emozioni si trasformano in una trappola fatta di euforia e disperazione, alimentata da meccanismi neurobiologici come la dopamina. La regolazione emotiva emerge come fattore chiave di prevenzione, insieme a percorsi educativi che puntano a sviluppare competenze emotive e relazionali

Scopri la storia di Giulia: dalla disperazione al recupero

Scopri la storia di Giulia: dalla disperazione al recupero

Giulia, moglie di un giocatore d'azzardo compulsivo, condivide la sua esperienza di vita con un video toccante e sincero. Una nuova storia di gioco che è anche una testimonianza utile per altre persone che convivono con giocatori o giocatrici d’azzardo problematici o patologici, Giulia ci racconta la sua lotta contro la dipendenza del marito e [...]

La storia di una moglie che combatte l’azzardo insieme al marito

La storia di Valentina, moglie di un giocatore d’azzardo patologico, racconta il difficile percorso di una famiglia per superare la dipendenza dal gioco. Tra momenti di crisi e speranza, il loro cammino dimostra che con il giusto aiuto e una rete di supporto si può ritrovare la luce in fondo al tunnel. Una testimonianza di forza, resilienza e amore per ispirare chi affronta situazioni simili.

Bruno Trentin e la sua lotta contro l’azzardo

Bruno Trentin è un ex giocatore d’azzardo patologico che oggi è impegnato nella lotta contro questa dipendenza con la sua associazione di volontariato Mi Ripiglio – SOS Gioco d’Azzardo

Massimiliano, l’azzardo e Giocatori Anonimi

Massimiliano è stato un giocatore d’azzardo per gran parte della sua vita. Oggi sono più di 11 anni che non gioca, grazie all’incontro e alla frequentazione di Giocatori Anonimi. La sua è una intensa testimonianza che dimostra perché il gioco d’azzardo non è un divertimento, non è un vizio e soprattutto non è un gioco.

Combattere l’azzardopatia con il gioco sano

Combattere l’azzardopatia con il gioco sano

Il progetto Un Po’ di Giochi dell’associazione Hauser Dosolo propone un gioco di ruolo educativo per sensibilizzare sul gioco d’azzardo patologico. In collaborazione con Officina Meningi, hanno creato un’esperienza immersiva dove i giocatori impersonano una banda di ladri alle prese con il “colpo della vita”. Il gioco, pur non parlando esplicitamente di azzardopatia, riproduce fedelmente ambienti e dinamiche tipiche delle sale da gioco, offrendo una riflessione sulle logiche di perdita, indebitamento e dipendenza. Disponibile gratuitamente online, è un esempio virtuoso di come il gioco sano possa diventare strumento di prevenzione e consapevolezza.

CHIEDI SUPPORTO

Chi chiamare e dove andare per chiedere aiuto, quando si ha un problema con l’azzardo o quando si ha un familiare che sta dedicando troppo tempo al gioco.

Segui il nostro Podcast

Cercheremo di capire quanto il gioco d’azzardo incide sulle vite di tutti noi. Affronteremo il tema dal punto di vista sanitario ed economico, cercando di capire se ci sono delle tecniche che permettono di ottenere vincite facili e vedremo come le mafie si sono sempre di più impadronite anche di questo mercato.

Questo podcast è realizzato da Avviso Pubblico e dalla Fondazione Adventum, grazie ai fondi dell’otto per mille della Chiesa Avventista ed è distribuito da Altreconomia

DISPONIBILE SU

Spotify Apple podcast Amazon music Spreaker

Gioco d’azzardo e disuguaglianze sociali

Gioco d’azzardo e disuguaglianze sociali

Riassunto
Il gioco d’azzardo non è solo un vizio individuale: è un fenomeno che amplifica le disuguaglianze sociali. Colpisce soprattutto chi ha meno risorse economiche e culturali, alimentando debiti, isolamento e sofferenza. Studi recenti lo definiscono una vera e propria “tassa sulla povertà”, che pesa sulle famiglie fragili e sulle nuove generazioni

Canale Youtube

8x1000 avventista

Se questo è un gioco è un progetto finanziato grazie ai fondi Otto per mille della Chiesa Avventista. Clicca qui per saperne di più.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.