Come la matematica e la statistica sono determinanti nel gioco d’azzardo, perché rivelano che ogni gioco è progettato per favorire il banco. A partire dal concetto di margine del banco (house edge), che garantisce al casinò un guadagno nel lungo periodo, analizziamo le probabilità di vincita in vari giochi come la roulette, le slot e le scommesse sportive. Approfondiamo anche la teoria delle probabilità, evidenziando come il gioco d’azzardo non sia mai veramente “equo”. Un focus speciale è dedicato alle “quasi vincite” o near miss, fenomeno psicologico che rinforza il comportamento di gioco, inducendo i giocatori a credere che la vittoria sia sempre vicina. In conclusione, l’articolo invita alla riflessione sul fatto che, nel lungo periodo, il gioco d’azzardo è sempre una scommessa persa
