da Elena Inversetti | 15 Agosto 2025 | Azzardo live
Il gioco d’azzardo non è mai solo una questione individuale. Spesso affonda le sue radici in ambienti familiari caotici, silenziosi o carenti di supporto emotivo, dove modelli disfunzionali e regole confuse plasmano il modo in cui si affrontano le emozioni e la sofferenza. Capire dove nasce il disagio è il primo passo per interrompere il ciclo e proteggere le nuove generazioni
da Elena Inversetti | 8 Agosto 2025 | Azzardo live
Lo stigma sociale e il senso di vergogna sono tra gli ostacoli più gravi nella lotta contro la ludopatia. Chi soffre di gioco d’azzardo patologico spesso teme il giudizio altrui, si isola e fatica a chiedere aiuto, aggravando la propria condizione. Anche i familiari possono provare imbarazzo e colpa, rendendo difficile affrontare la situazione apertamente. Come superare questi blocchi emotivi e culturali: riconoscendo il problema, cercando supporto, informandosi e parlando apertamente. Solo così si può avviare un vero percorso di cura, riducendo l’impatto del pregiudizio e favorendo la guarigione
da Elena Inversetti | 1 Agosto 2025 | Azzardo live
Le vacanze estive, con l’aumento del tempo libero e la rottura delle routine, possono rappresentare un momento critico per chi soffre di gioco d’azzardo patologico. Solitudine, noia e stress possono riattivare o aggravare la dipendenza. Come familiari e amici possano aiutare, attraverso la pianificazione di attività alternative, il supporto emotivo, la consulenza professionale e strategie per gestire le emozioni. L’estate può diventare anche un’opportunità per chiedere aiuto e iniziare un percorso di cambiamento
da Elena Inversetti | 25 Luglio 2025 | Azzardo live
Se questo è un gioco ti offre uno spazio sicuro per condividere paure, trovare risposte e sentirti meno solo. Scopri i gruppi di supporto gratuiti per familiari di giocatori d’azzardo, in collaborazione con Vinciamo il Gioco, grazie ai fondi dell’8×1000 allamChiesa Avventista
da Elena Inversetti | 20 Luglio 2025 | I nostri esperti
Quando una persona soffre di dipendenza da gioco d’azzardo, anche la sua famiglia ne subisce le conseguenze. La psicologa Emanuela Biscuolo ci racconta il valore dei gruppi di supporto per i familiari dei giocatori patologici: spazi sicuri dove ricevere informazioni, condividere emozioni e ritrovare forza e speranza insieme ad altri che stanno affrontando lo stesso percorso. Un aiuto concreto per chi spesso si sente solo davanti a una sfida difficile