
Studio stili UI
Framework | Guida Preset Globali
In questa pagina sono raggrupati i preset grafici dell’interfaccia utente del sitoweb, palette cromatica, stili testo e moduli Divi. Questa pagina sarà aggiornata durante le fasi dello sviluppo e resterà a disposizione per la consultazione e la modifica dei preset. Le modifiche apportate agli elementi di questa pagina si rifletteranno sullo stile globale dell’intero sito.
01. palette colori
E’ possibile modificare ciascun colore all’interno delle impostazioni di sfondo del Modulo di testo e successivamente aggiornare il codice colore (#000000) per utilizzarlo nella tavolozza predefinita di Divi Theme Builder.
#EDF3F6
#C6D8E2
#81D4FB
#558CA9
#00537F
#001B2A
#00121C
#4F5152
#737373
#FEFAF1
#FDF0D5
#FDE9C0
#FDB781
#FC8F4F
#FC8340
#FB5607
#FFFFFF
#F9F9F9
#f2f2f2
#e0e0e0
#444444
#000000
#EDF3F6
#FFFFFF
#00537F
#00121C
#FDF0D5
#FEFAF1
#FDB781
#FB5607
02. Stili testo
Modifica dei diversi tipi di testo. Viene inoltre fornita un’opzione primaria, secondaria e terziaria, ognuna delle quali si possono successivamente trasformare in preimpostazioni individuali.
Primario
Secondario
Terziario
Heading 1
Heading 1
Heading 1
Heading 1
Heading 2
Heading 2
Heading 2
Heading 2
Heading 3
Heading 3
Heading 3
Heading 3
Heading 4
Heading 4
Heading 4
Heading 4
Corpo testo
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.
Listato
- Lorum Ipsum
- Lorum Ipsum
- Lorum Ipsum
- Lorum Ipsum
- Lorum Ipsum
- Lorum Ipsum
- Lorum Ipsum
- Lorum Ipsum
- Lorum Ipsum
All in one
Heading 1
Heading 2
Heading 3
Heading 4
Lorum ipsum dolor sit amet.
- Lorum Ipsum
Heading 1
Heading 2
Heading 3
Heading 4
Lorum ipsum dolor sit amet.
- Lorum Ipsum
Heading 1
Heading 2
Heading 3
Heading 4
Lorum ipsum dolor sit amet.
- Lorum Ipsum
03. Moduli
Gestione dei moduli più utilizzati all’interno di Divi. Viene fornita anche una versione primaria, secondaria e terziaria di ciascun modulo da aggiungere come preimpostazione globale.
Primario
Secondario
Terziario
Pulsanti
Blurb
Your Title Goes Here
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Your Title Goes Here
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Your Title Goes Here
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Email optin
form CONTATTO
Immagini
Call to action
Your Title Goes Here
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Your Title Goes Here
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Your Title Goes Here
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Divisori
Persone
Name Goes Here
Position
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Name Goes Here
Position
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Name Goes Here
Position
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Social Media Follow
Toggle
Your Title Goes Here
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Your Title Goes Here
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Your Title Goes Here
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Testimonial
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Video
Accordion
Your Title Goes Here
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Your Title Goes Here
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Your Title Goes Here
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Your Title Goes Here
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Your Title Goes Here
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Your Title Goes Here
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Blog

Quando il gioco d’azzardo è patologico e come riconoscerlo
Il gioco d’azzardo patologico è riconosciuto come un disturbo compulsivo complesso e cioè una forma comportamentale patologica che crea gravi problemi alla persona, causati dall’incontrollabilità del proprio comportamento di gioco. Le conseguenze non rimangono legate all’ambito della salute individuale, ma toccano anche la sfera sociale, economica e perfino legale

Fondazione Adventum non sta al gioco
Daniele Amodeo ed Emiliana Vittorini di Se questo è un gioco raccontano come Fondazione Adventum dà una mano a chi ha perso tutto a causa del gioco d’azzardo

Trading online e criptovalute. Investimento o gioco azzardo?
La fluidità del web, infatti, così pervasiva della nostra quotidianità, favorisce la normalizzazione di diverse attività progettate in modo additivo come il trading online e il mercato delle criptovalute che sono a tutti gli effetti una scommessa

Gran Casinò, lo spettacolo che sensibilizza sull’azzardo
L’azzardo è un cancro sociale. Storie e numeri raccontati da Fabrizio De Giovanni nel coinvolgente monologo di Gran Casinò, spettacolo di teatro sociale

Massimiliano, l’azzardo e Giocatori Anonimi
Massimiliano è stato un giocatore d’azzardo per gran parte della sua vita. Oggi sono più di 11 anni che non gioca, grazie all’incontro e alla frequentazione di Giocatori Anonimi. La sua è una intensa testimonianza che dimostra perché il gioco d’azzardo non è un divertimento, non è un vizio e soprattutto non è un gioco.

Il web che ci cambia la mente come il gioco d’azzardo
Gli autori del libro Il Narcisismo del You dialogano con psicoanalisi, neuroscienze, sociologia, cibernetica e letteratura per fornire al clinico, e non solo, nuovi criteri per decifrare la trasformazione delle forme del malessere causate dal digitale e dalla gamification.

Donne e gioco d’azzardo: il rischio è uguale a quello degli uomini?
Le differenze tra il gioco d’azzardo maschile e femminile, i segnali da non sottovalutare e le cure disponibili. Parla Amanda Roberts, psicologa e ricercatrice sul tema del gambling presso la Lincoln University in Inghilterra.

Come curare le dipendenze digitali
Mauro Croce, psicologo, psicoterapeuta e criminologo, esperto di disturbo da gioco d’azzardo, parla di come curare le dipendenze digitali, tra cui quella da azzardo online, tra pratica clinica, ricerca scientifica e azioni psicologiche e rieducative.

La senatrice Elena Ferrara: giovani, gaming e gambling
Elena Ferrara, senatrice e promotrice della Legge 71/2017 – Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del cyberbullismo ne condivide le iniziative «per non essere succubi e sudditi di una rete che certo ha molte proposte, ma che può provocare danni soprattutto nella popolazione più giovane che è la più esposta e la più sensibile».

Senza dati l’azzardo non esiste. Parla Claudia Segre
Esperta di finanza, autrice, relatrice, fondatrice e presidente della Global Thinking Foundation, Claudia Segre ritiene che l’unico modo per costruire un futuro più luminoso e prospero sia investire nell’educazione finanziaria di tutte le donne e le ragazze. Ecco perché utilizza la sua Fondazione per combattere la violenza economica, accelerare l’inclusione finanziaria delle donne, sostenere le imprenditrici e promuovere il ruolo del fintech nel colmare il divario di genere.

Quando il gioco d’azzardo è patologico e come riconoscerlo
Il gioco d’azzardo patologico è riconosciuto come un disturbo compulsivo complesso e cioè una forma comportamentale patologica che crea gravi problemi alla persona, causati dall’incontrollabilità del proprio comportamento di gioco. Le conseguenze non rimangono legate all’ambito della salute individuale, ma toccano anche la sfera sociale, economica e perfino legale

Fondazione Adventum non sta al gioco
Daniele Amodeo ed Emiliana Vittorini di Se questo è un gioco raccontano come Fondazione Adventum dà una mano a chi ha perso tutto a causa del gioco d’azzardo

Trading online e criptovalute. Investimento o gioco azzardo?
La fluidità del web, infatti, così pervasiva della nostra quotidianità, favorisce la normalizzazione di diverse attività progettate in modo additivo come il trading online e il mercato delle criptovalute che sono a tutti gli effetti una scommessa

Gran Casinò, lo spettacolo che sensibilizza sull’azzardo
L’azzardo è un cancro sociale. Storie e numeri raccontati da Fabrizio De Giovanni nel coinvolgente monologo di Gran Casinò, spettacolo di teatro sociale

Massimiliano, l’azzardo e Giocatori Anonimi
Massimiliano è stato un giocatore d’azzardo per gran parte della sua vita. Oggi sono più di 11 anni che non gioca, grazie all’incontro e alla frequentazione di Giocatori Anonimi. La sua è una intensa testimonianza che dimostra perché il gioco d’azzardo non è un divertimento, non è un vizio e soprattutto non è un gioco.

Il web che ci cambia la mente come il gioco d’azzardo
Gli autori del libro Il Narcisismo del You dialogano con psicoanalisi, neuroscienze, sociologia, cibernetica e letteratura per fornire al clinico, e non solo, nuovi criteri per decifrare la trasformazione delle forme del malessere causate dal digitale e dalla gamification.

Donne e gioco d’azzardo: il rischio è uguale a quello degli uomini?
Le differenze tra il gioco d’azzardo maschile e femminile, i segnali da non sottovalutare e le cure disponibili. Parla Amanda Roberts, psicologa e ricercatrice sul tema del gambling presso la Lincoln University in Inghilterra.

Come curare le dipendenze digitali
Mauro Croce, psicologo, psicoterapeuta e criminologo, esperto di disturbo da gioco d’azzardo, parla di come curare le dipendenze digitali, tra cui quella da azzardo online, tra pratica clinica, ricerca scientifica e azioni psicologiche e rieducative.

La senatrice Elena Ferrara: giovani, gaming e gambling
Elena Ferrara, senatrice e promotrice della Legge 71/2017 – Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del cyberbullismo ne condivide le iniziative «per non essere succubi e sudditi di una rete che certo ha molte proposte, ma che può provocare danni soprattutto nella popolazione più giovane che è la più esposta e la più sensibile».

Senza dati l’azzardo non esiste. Parla Claudia Segre
Esperta di finanza, autrice, relatrice, fondatrice e presidente della Global Thinking Foundation, Claudia Segre ritiene che l’unico modo per costruire un futuro più luminoso e prospero sia investire nell’educazione finanziaria di tutte le donne e le ragazze. Ecco perché utilizza la sua Fondazione per combattere la violenza economica, accelerare l’inclusione finanziaria delle donne, sostenere le imprenditrici e promuovere il ruolo del fintech nel colmare il divario di genere.

Quando il gioco d’azzardo è patologico e come riconoscerlo
Il gioco d’azzardo patologico è riconosciuto come un disturbo compulsivo complesso e cioè una forma comportamentale patologica che crea gravi problemi alla persona, causati dall’incontrollabilità del proprio comportamento di gioco. Le conseguenze non rimangono legate all’ambito della salute individuale, ma toccano anche la sfera sociale, economica e perfino legale

Fondazione Adventum non sta al gioco
Daniele Amodeo ed Emiliana Vittorini di Se questo è un gioco raccontano come Fondazione Adventum dà una mano a chi ha perso tutto a causa del gioco d’azzardo

Trading online e criptovalute. Investimento o gioco azzardo?
La fluidità del web, infatti, così pervasiva della nostra quotidianità, favorisce la normalizzazione di diverse attività progettate in modo additivo come il trading online e il mercato delle criptovalute che sono a tutti gli effetti una scommessa

Gran Casinò, lo spettacolo che sensibilizza sull’azzardo
L’azzardo è un cancro sociale. Storie e numeri raccontati da Fabrizio De Giovanni nel coinvolgente monologo di Gran Casinò, spettacolo di teatro sociale

Massimiliano, l’azzardo e Giocatori Anonimi
Massimiliano è stato un giocatore d’azzardo per gran parte della sua vita. Oggi sono più di 11 anni che non gioca, grazie all’incontro e alla frequentazione di Giocatori Anonimi. La sua è una intensa testimonianza che dimostra perché il gioco d’azzardo non è un divertimento, non è un vizio e soprattutto non è un gioco.

Il web che ci cambia la mente come il gioco d’azzardo
Gli autori del libro Il Narcisismo del You dialogano con psicoanalisi, neuroscienze, sociologia, cibernetica e letteratura per fornire al clinico, e non solo, nuovi criteri per decifrare la trasformazione delle forme del malessere causate dal digitale e dalla gamification.

Donne e gioco d’azzardo: il rischio è uguale a quello degli uomini?
Le differenze tra il gioco d’azzardo maschile e femminile, i segnali da non sottovalutare e le cure disponibili. Parla Amanda Roberts, psicologa e ricercatrice sul tema del gambling presso la Lincoln University in Inghilterra.

Come curare le dipendenze digitali
Mauro Croce, psicologo, psicoterapeuta e criminologo, esperto di disturbo da gioco d’azzardo, parla di come curare le dipendenze digitali, tra cui quella da azzardo online, tra pratica clinica, ricerca scientifica e azioni psicologiche e rieducative.

La senatrice Elena Ferrara: giovani, gaming e gambling
Elena Ferrara, senatrice e promotrice della Legge 71/2017 – Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del cyberbullismo ne condivide le iniziative «per non essere succubi e sudditi di una rete che certo ha molte proposte, ma che può provocare danni soprattutto nella popolazione più giovane che è la più esposta e la più sensibile».

Senza dati l’azzardo non esiste. Parla Claudia Segre
Esperta di finanza, autrice, relatrice, fondatrice e presidente della Global Thinking Foundation, Claudia Segre ritiene che l’unico modo per costruire un futuro più luminoso e prospero sia investire nell’educazione finanziaria di tutte le donne e le ragazze. Ecco perché utilizza la sua Fondazione per combattere la violenza economica, accelerare l’inclusione finanziaria delle donne, sostenere le imprenditrici e promuovere il ruolo del fintech nel colmare il divario di genere.
Risorse esterne e documentazione
n.d.