
Studio stili UI
Framework | Guida Preset Globali
In questa pagina sono raggrupati i preset grafici dell’interfaccia utente del sitoweb, palette cromatica, stili testo e moduli Divi. Questa pagina sarà aggiornata durante le fasi dello sviluppo e resterà a disposizione per la consultazione e la modifica dei preset. Le modifiche apportate agli elementi di questa pagina si rifletteranno sullo stile globale dell’intero sito.
01. palette colori
E’ possibile modificare ciascun colore all’interno delle impostazioni di sfondo del Modulo di testo e successivamente aggiornare il codice colore (#000000) per utilizzarlo nella tavolozza predefinita di Divi Theme Builder.
#EDF3F6
#C6D8E2
#81D4FB
#558CA9
#00537F
#001B2A
#00121C
#4F5152
#737373
#FEFAF1
#FDF0D5
#FDE9C0
#FDB781
#FC8F4F
#FC8340
#FB5607
#FFFFFF
#F9F9F9
#f2f2f2
#e0e0e0
#444444
#000000
#EDF3F6
#FFFFFF
#00537F
#00121C
#FDF0D5
#FEFAF1
#FDB781
#FB5607
02. Stili testo
Modifica dei diversi tipi di testo. Viene inoltre fornita un’opzione primaria, secondaria e terziaria, ognuna delle quali si possono successivamente trasformare in preimpostazioni individuali.
Primario
Secondario
Terziario
Heading 1
Heading 1
Heading 1
Heading 1
Heading 2
Heading 2
Heading 2
Heading 2
Heading 3
Heading 3
Heading 3
Heading 3
Heading 4
Heading 4
Heading 4
Heading 4
Corpo testo
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.
Listato
- Lorum Ipsum
- Lorum Ipsum
- Lorum Ipsum
- Lorum Ipsum
- Lorum Ipsum
- Lorum Ipsum
- Lorum Ipsum
- Lorum Ipsum
- Lorum Ipsum
All in one
Heading 1
Heading 2
Heading 3
Heading 4
Lorum ipsum dolor sit amet.
- Lorum Ipsum
Heading 1
Heading 2
Heading 3
Heading 4
Lorum ipsum dolor sit amet.
- Lorum Ipsum
Heading 1
Heading 2
Heading 3
Heading 4
Lorum ipsum dolor sit amet.
- Lorum Ipsum
03. Moduli
Gestione dei moduli più utilizzati all’interno di Divi. Viene fornita anche una versione primaria, secondaria e terziaria di ciascun modulo da aggiungere come preimpostazione globale.
Primario
Secondario
Terziario
Pulsanti
Blurb
Your Title Goes Here
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Your Title Goes Here
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Your Title Goes Here
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Email optin
form CONTATTO
Immagini
Call to action
Your Title Goes Here
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Your Title Goes Here
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Your Title Goes Here
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Divisori
Persone
Name Goes Here
Position
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Name Goes Here
Position
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Name Goes Here
Position
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Social Media Follow
Toggle
Your Title Goes Here
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Your Title Goes Here
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Your Title Goes Here
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Testimonial
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Video
Accordion
Your Title Goes Here
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Your Title Goes Here
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Your Title Goes Here
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Your Title Goes Here
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Your Title Goes Here
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Your Title Goes Here
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Blog

L’azzardo online nei piccoli Comuni
“Non così piccoli. L’azzardo online nei piccoli comuni italiani” il rapporto di Cgil, Federconsumatori e Fondazione Isscon che, a pochi mesi dalla seconda edizione del Libro Nero dell’azzardo online, approfondisce i dati, mai esplorati finora, dei 3.232 Comuni italiani tra i 2.000 e i 9.999 abitanti, e che corrispondono a un quarto della popolazione italiana e ben al 41% dei Comuni totali.

Come riconoscere i segnali di dipendenza da azzardo nel partner
Riconoscere i segnali di ludopatia nel partner è il primo passo per poter intervenire e offrire l’aiuto necessario. La dipendenza dal gioco d’azzardo non è solo un problema personale, ma ha ripercussioni devastanti sull’intera famiglia. Un intervento tempestivo, basato su comprensione e dialogo, può fare la differenza e aiutare il tuo o la tua partner a intraprendere un percorso di cura

Gioco d’azzardo 2024: nuovo record.
Nel 2024 sarà un nuovo record di raccolta del gioco d’azzardo in Italia con conseguenti danni a cittadini e famiglie. Lanciano l’allarme la Campagna Mettiamoci in gioco – di cui fanno parte anche Avviso Pubblico e Fondazione Adventum – e Consulta Nazionale Antiusura

Leonardo Becchetti dice no al gioco d’azzardo
La sfera economica entra a piene mani nel discorso del gioco d’azzardo.
Il professore Leonardo Becchetti spiega copme dietro la questione dell’azzardo ci sia un problema più radicale e profondo: la vita è fatta di beni di confort – che ci danno una soddisfazione a brevissimo termine che producono dipendenza – e di beni di stimolo, i più importanti sono quelli su cui bisogna fare prima un investimento per poi godere dei risultati.

Sei il familiare di un giocatore d’azzardo? Ecco cosa puoi fare
Se questo è un gioco segue tutto quello che riguarda le conseguenze dell’azzardo sulle famiglie e sui familiari: i problemi relazionali, le perdite economiche, i sentimenti negativi e contrastanti come la vergogna e il senso di colpa e anche le possibili ripercussioni sulla salute personale. Come riconoscere il giocatore d’azzardo patologico in famiglia, come aiutarlo e come farsi aiutare.

Milano con Diana de Marchi dice ‘no’ al gioco d’azzardo
La piaga del gioco d'azzardo di combatte a partire dai territori. Milano da molti anni ha una rete di contrasto alle dipendenze composta da esperti con una connessione costante con le realtà del territorio, come spiega Diana De Marchi, presidente Commissione Pari...

Social media e gioco d’azzardo. Inganni psicologici e strategie di neuro-marketing
Inganni psicologici e influncer marketing mettono a rischio gli utenti dei social media proprio come lo sono i giocatori d’azzardo

Fulvia Prever non sta al gioco
Perché uomini e donne giocano d’azzardo in modo diverso, perché si ammalano in modo diverso e come devono essere curati. Anche per la dipendenza da gioco d’azzardop esiste il gender gap. Lo spiega Fulvia Prever.

Massimo Masetti dice non al gioco d’azzardo
Massimo Masetti, referente per il gioco d’azzardo di Avviso Pubblico, mostra, dati alla mano, l’incidenza del gioco d’azzardo in Italia: «Abbiamo sdoganato l’idea di azzardo come opportunità che ti permette di svoltare la tua esistenza. Invece il gioco è costruito perché vinca il banco».

Avviso Pubblico non sta al gioco
Giulia Migneco e Claudio Forleo, autori del libro-inchiesta La Pandemia da Azzardo, spiegano perché contrastare il gioco d’azzardo serve anche per combattere le mafie

L’azzardo online nei piccoli Comuni
“Non così piccoli. L’azzardo online nei piccoli comuni italiani” il rapporto di Cgil, Federconsumatori e Fondazione Isscon che, a pochi mesi dalla seconda edizione del Libro Nero dell’azzardo online, approfondisce i dati, mai esplorati finora, dei 3.232 Comuni italiani tra i 2.000 e i 9.999 abitanti, e che corrispondono a un quarto della popolazione italiana e ben al 41% dei Comuni totali.

Come riconoscere i segnali di dipendenza da azzardo nel partner
Riconoscere i segnali di ludopatia nel partner è il primo passo per poter intervenire e offrire l’aiuto necessario. La dipendenza dal gioco d’azzardo non è solo un problema personale, ma ha ripercussioni devastanti sull’intera famiglia. Un intervento tempestivo, basato su comprensione e dialogo, può fare la differenza e aiutare il tuo o la tua partner a intraprendere un percorso di cura

Gioco d’azzardo 2024: nuovo record.
Nel 2024 sarà un nuovo record di raccolta del gioco d’azzardo in Italia con conseguenti danni a cittadini e famiglie. Lanciano l’allarme la Campagna Mettiamoci in gioco – di cui fanno parte anche Avviso Pubblico e Fondazione Adventum – e Consulta Nazionale Antiusura

Leonardo Becchetti dice no al gioco d’azzardo
La sfera economica entra a piene mani nel discorso del gioco d’azzardo.
Il professore Leonardo Becchetti spiega copme dietro la questione dell’azzardo ci sia un problema più radicale e profondo: la vita è fatta di beni di confort – che ci danno una soddisfazione a brevissimo termine che producono dipendenza – e di beni di stimolo, i più importanti sono quelli su cui bisogna fare prima un investimento per poi godere dei risultati.

Sei il familiare di un giocatore d’azzardo? Ecco cosa puoi fare
Se questo è un gioco segue tutto quello che riguarda le conseguenze dell’azzardo sulle famiglie e sui familiari: i problemi relazionali, le perdite economiche, i sentimenti negativi e contrastanti come la vergogna e il senso di colpa e anche le possibili ripercussioni sulla salute personale. Come riconoscere il giocatore d’azzardo patologico in famiglia, come aiutarlo e come farsi aiutare.

Milano con Diana de Marchi dice ‘no’ al gioco d’azzardo
La piaga del gioco d'azzardo di combatte a partire dai territori. Milano da molti anni ha una rete di contrasto alle dipendenze composta da esperti con una connessione costante con le realtà del territorio, come spiega Diana De Marchi, presidente Commissione Pari...

Social media e gioco d’azzardo. Inganni psicologici e strategie di neuro-marketing
Inganni psicologici e influncer marketing mettono a rischio gli utenti dei social media proprio come lo sono i giocatori d’azzardo

Fulvia Prever non sta al gioco
Perché uomini e donne giocano d’azzardo in modo diverso, perché si ammalano in modo diverso e come devono essere curati. Anche per la dipendenza da gioco d’azzardop esiste il gender gap. Lo spiega Fulvia Prever.

Massimo Masetti dice non al gioco d’azzardo
Massimo Masetti, referente per il gioco d’azzardo di Avviso Pubblico, mostra, dati alla mano, l’incidenza del gioco d’azzardo in Italia: «Abbiamo sdoganato l’idea di azzardo come opportunità che ti permette di svoltare la tua esistenza. Invece il gioco è costruito perché vinca il banco».

Avviso Pubblico non sta al gioco
Giulia Migneco e Claudio Forleo, autori del libro-inchiesta La Pandemia da Azzardo, spiegano perché contrastare il gioco d’azzardo serve anche per combattere le mafie

L’azzardo online nei piccoli Comuni
“Non così piccoli. L’azzardo online nei piccoli comuni italiani” il rapporto di Cgil, Federconsumatori e Fondazione Isscon che, a pochi mesi dalla seconda edizione del Libro Nero dell’azzardo online, approfondisce i dati, mai esplorati finora, dei 3.232 Comuni italiani tra i 2.000 e i 9.999 abitanti, e che corrispondono a un quarto della popolazione italiana e ben al 41% dei Comuni totali.

Come riconoscere i segnali di dipendenza da azzardo nel partner
Riconoscere i segnali di ludopatia nel partner è il primo passo per poter intervenire e offrire l’aiuto necessario. La dipendenza dal gioco d’azzardo non è solo un problema personale, ma ha ripercussioni devastanti sull’intera famiglia. Un intervento tempestivo, basato su comprensione e dialogo, può fare la differenza e aiutare il tuo o la tua partner a intraprendere un percorso di cura

Gioco d’azzardo 2024: nuovo record.
Nel 2024 sarà un nuovo record di raccolta del gioco d’azzardo in Italia con conseguenti danni a cittadini e famiglie. Lanciano l’allarme la Campagna Mettiamoci in gioco – di cui fanno parte anche Avviso Pubblico e Fondazione Adventum – e Consulta Nazionale Antiusura

Leonardo Becchetti dice no al gioco d’azzardo
La sfera economica entra a piene mani nel discorso del gioco d’azzardo.
Il professore Leonardo Becchetti spiega copme dietro la questione dell’azzardo ci sia un problema più radicale e profondo: la vita è fatta di beni di confort – che ci danno una soddisfazione a brevissimo termine che producono dipendenza – e di beni di stimolo, i più importanti sono quelli su cui bisogna fare prima un investimento per poi godere dei risultati.

Sei il familiare di un giocatore d’azzardo? Ecco cosa puoi fare
Se questo è un gioco segue tutto quello che riguarda le conseguenze dell’azzardo sulle famiglie e sui familiari: i problemi relazionali, le perdite economiche, i sentimenti negativi e contrastanti come la vergogna e il senso di colpa e anche le possibili ripercussioni sulla salute personale. Come riconoscere il giocatore d’azzardo patologico in famiglia, come aiutarlo e come farsi aiutare.

Milano con Diana de Marchi dice ‘no’ al gioco d’azzardo
La piaga del gioco d'azzardo di combatte a partire dai territori. Milano da molti anni ha una rete di contrasto alle dipendenze composta da esperti con una connessione costante con le realtà del territorio, come spiega Diana De Marchi, presidente Commissione Pari...

Social media e gioco d’azzardo. Inganni psicologici e strategie di neuro-marketing
Inganni psicologici e influncer marketing mettono a rischio gli utenti dei social media proprio come lo sono i giocatori d’azzardo

Fulvia Prever non sta al gioco
Perché uomini e donne giocano d’azzardo in modo diverso, perché si ammalano in modo diverso e come devono essere curati. Anche per la dipendenza da gioco d’azzardop esiste il gender gap. Lo spiega Fulvia Prever.

Massimo Masetti dice non al gioco d’azzardo
Massimo Masetti, referente per il gioco d’azzardo di Avviso Pubblico, mostra, dati alla mano, l’incidenza del gioco d’azzardo in Italia: «Abbiamo sdoganato l’idea di azzardo come opportunità che ti permette di svoltare la tua esistenza. Invece il gioco è costruito perché vinca il banco».

Avviso Pubblico non sta al gioco
Giulia Migneco e Claudio Forleo, autori del libro-inchiesta La Pandemia da Azzardo, spiegano perché contrastare il gioco d’azzardo serve anche per combattere le mafie
Risorse esterne e documentazione
n.d.