supporto

Giovani e azzardo

I giovani e i giovanissimi sono una delle fasce della popolazione più a rischio di cadere nella trappola del gioco d’azzardo con conseguenti perdite di denaro e rischi legati al la salute.

Quando parliamo di giovani, ci riferiamo anche ai più piccoli che frequentano le scuole elementari e che spesso vengono iniziati, quasi inconsapevolmente, al gambling: basta far parte di una famiglia di giocatori abituali, non necessariamente patologici, oppure accompagnare spesso il nonno o la nonna a comprare il gratta e vinci…
Quando poi si diventa preadolescenti e adolescenti, lo smartphone in tasca e la continua connessione online, oltre alla pratica frequente, se non quotidiana, del gaming, sono porte aperte al gioco d’azzardo come mostriamo qui.

Giovani a rischio… cosa significa

Chi può essere più facilmente vittima del gambling rispetto alla media è una persona che si definisce ‘a rischio’. I fattori di rischio sono diversi e spesso connessi tra loro e sono sia di natura personale, ma soprattutto ambientale, cioè riferibili al contesto in cui vive. Per quanto riguarda i giovani e i giovanissimi, esiste una serie di fattori di rischio che li rendono particolarmente fragili e dunque più esposti.
Il primo elemento in assoluto è il rapporto con i genitori. Quanto più manca una presenza educante e quanto più i ragazzi sono insoddisfatti del rapporto con la madre e/o con il padre, tanto più il rischio aumenta. Anche perché spesso si tratta di ragazzi che hanno libero accesso al denaro.
Inoltre spesso il gambling è associato ad altre dipendenze, in particolare all’uso di droghe e di alcol, oltre a comportamenti violenti e a problemi scolastici.

Giovani, fragilità e dipendenze comportamentali

I giovani soffrono di uno stato di fragilità diffusa che li mette a rischio di attuare comportamenti a rischio ad alto tasso di addiction, ossia di dipendenza. Questo lo rilevano le più autorevoli e recenti indagini scientifiche, nazionali e internazionali.
I rischi, ma anche le buone pratiche di prevenzione, sono condivisi da Adele Minutillo, ricercatrice psicologa e psicoterapeuta del Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Istituto Superiore di Sanità, esperta del rapporto tra i giovani e le dipendenze comportamentali. La dott.ssa Minutillo ha infatti partecipato alla realizzazione dell’importante ricerca Dipendenze comportamentali nella Generazione Z: uno studio di prevalenza nella popolazione scolastica (11-17 anni) del Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Istituto Superiore di Sanità.

I numeri della pandemia da azzardo fra i giovani

Quali sono i numeri della pandemia d’azzardo che colpisce giovani e giovanissimi, lo scopriamo grazie a Sabrina Molinaro, responsabile della Sezione di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari dell’Istituto di Fisiologia Clinica di Pisa, il più grande istituto biomedico di ricerca a indirizzo clinico del CNR, che ogni anno redige il rapporto ESPAD Italy (European School Survey Project on Alcohol and other Drugs – Italy). Si tratta dell’importante ricerca sugli stili di vita e sui comportamenti a rischio legati all’uso di alcool, tabacco, cannabis, altre sostanze psicoattive e al rapporto con il gioco d’azzardo, i videogiochi e i social media tra gli studenti e le studentesse di età compresa fra i 15 e i 19 anni, frequentanti le scuole superiori italiane.

Nel 2023 la diffusione del gioco e del gioco problematico fra gli studenti minorenni ha raggiunto la diffusione più alta di sempre: il 53% degli studenti 15-19enni, pari a circa 1 milione e 300.000 ragazzi, ha giocato d’azzardo nel corso dell’anno e fra questi quasi 800.000 sono minorenni e sono 120.000 gli studenti con un profilo problematico di cui oltre la metà (63.000) minorenni.

«Il gioco d’azzardo problematico si associa anche una maggiore insoddisfazione relativa ai rapporti interpersonali (amicali e familiari), alla condizione economica-finanziaria della propria famiglia, alla propria salute e di se stessi; hanno infine una maggiore propensione al consumo di sostanze psicoattive e alla messa in atto di condotte antisociali anche contro le autorità, come furti e risse. Sulla base di questi dati, si evince l’importanza di monitorare e continuare a osservare il fenomeno nonché i fattori a esso collegati» spiega Sabrina Molinaro responsabile della Sezione di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari dell’Istituto di Fisiologia Clinica di Pisa, il più grande istituto biomedico di ricerca a indirizzo clinico del CNR.
«Nel 2023 hanno giocato d’azzardo 270.000 studenti d cui 150.000 sono minorenni e solo al 28% di loro è stato impedito di giocare in quanto minorenni, per esempio dai gestori dei bar o delle sale slot. I giocatori a rischio e quelli con un profilo problematico praticano in misura tripla il gioco d’azzardo online, rispetto ai giocatori non a rischio».

Crescita del gioco d’azzardo e profilo dei giocatori problematici
Il gioco d’azzardo più diffuso tra le ragazze minorenni è il Gratta&Vinci, mentre i ragazzi prediligono le scommesse calcistiche. I luoghi di gioco più frequenti sono l’abitazione propria o di amici, seguiti da bar, tabacchi e pub. Un dato preoccupante è che un quinto dei minorenni maschi gioca d’azzardo nelle sale scommesse.
Tra gli studenti con un profilo di gioco problematico, si osserva una maggiore propensione a investire somme elevate, a giocare con frequenza e a prediligere il gioco online. Inoltre, questi studenti hanno una ridotta percezione del rischio e una maggiore inclinazione alle false credenze sul gioco d’azzardo.

Il gioco d’azzardo problematico e le sue conseguenze
Il gioco d’azzardo problematico si associa a una serie di conseguenze negative, tra cui:

 

  • Insoddisfazione nei rapporti interpersonali e familiari
  • Difficoltà economiche
  • Problemi di salute
  • Abuso di sostanze psicoattive
  • Comportamenti antisociali

Il gaming e il suo legame con il gioco d’azzardo
Il gaming, ancora più diffuso del gioco d’azzardo tra i giovanissimi, rappresenta un potenziale fattore di rischio per lo sviluppo di comportamenti di gioco d’azzardo problematico.
Oltre 1 milione di minorenni ha giocato ai videogiochi nel 2023, con una spesa media mensile superiore ai 50€ per un quarto dei giocatori. Tra i gamers minorenni, 280mila presentano un profilo di gioco a rischio, caratterizzato da un elevato tempo dedicato al gioco, coinvolgimento in episodi di violenza virtuale, consumo di energy drink e abuso di alcol.
Un possibile legame tra gaming e gioco d’azzardo è rappresentato dalle Loot Box, “scatole premio misteriose” che contengono contenuti digitali all’interno dei videogiochi e che possono essere acquistate con denaro reale.

Che giocatore sei?

Se giochi d’azzardo, scopri che tipo di giocatore sei
(sociale, a basso rischio, a rischio moderato, problematico
)

Se invece non giochi, proponi il test a chi sta dedicando tempo e soldi allazzardo.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.