AADesign

Studio stili UI

Framework | Guida Preset Globali

In questa pagina sono raggrupati i preset grafici dell’interfaccia utente del sitoweb, palette cromatica, stili testo e moduli Divi. Questa pagina sarà aggiornata durante le fasi dello sviluppo e resterà a disposizione per la consultazione e la modifica dei preset. Le modifiche apportate agli elementi di questa pagina si rifletteranno sullo stile globale dell’intero sito.

01. palette colori

E’ possibile modificare ciascun colore all’interno delle impostazioni di sfondo del Modulo di testo e successivamente aggiornare il codice  colore (#000000) per utilizzarlo nella tavolozza predefinita di Divi Theme Builder.

#EDF3F6

#C6D8E2

#81D4FB

#558CA9

#00537F

#001B2A

#00121C

#4F5152

#737373

#FEFAF1

#FDF0D5

#FDE9C0

#FDB781

#FC8F4F

#FC8340

#FB5607

#FFFFFF

#F9F9F9

#f2f2f2

#e0e0e0

#444444

#000000

#EDF3F6

#FFFFFF

#00537F

#00121C

#FDF0D5

#FEFAF1

#FDB781

#FB5607

02. Stili testo

Modifica dei diversi tipi di testo. Viene inoltre fornita un’opzione primaria, secondaria e terziaria, ognuna delle quali si possono successivamente trasformare in preimpostazioni individuali.

Primario

Secondario

Terziario

Heading 1

Heading 1

Heading 1

Heading 1

Heading 2

Heading 2

Heading 2

Heading 2

Heading 3

Heading 3

Heading 3

Heading 3

Heading 4

Heading 4

Heading 4

Heading 4

Corpo testo

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.

Listato

  • Lorum Ipsum
  • Lorum Ipsum
  • Lorum Ipsum
  • Lorum Ipsum
  • Lorum Ipsum
  • Lorum Ipsum
  • Lorum Ipsum
  • Lorum Ipsum
  • Lorum Ipsum

All in one

Heading 1

Heading 2

Heading 3

Heading 4

Lorum ipsum dolor sit amet.

  • Lorum Ipsum

Heading 1

Heading 2

Heading 3

Heading 4

Lorum ipsum dolor sit amet.

  • Lorum Ipsum

Heading 1

Heading 2

Heading 3

Heading 4

Lorum ipsum dolor sit amet.

  • Lorum Ipsum

03. Moduli

Gestione dei moduli più utilizzati all’interno di Divi. Viene fornita anche una versione primaria, secondaria e terziaria di ciascun modulo da aggiungere come preimpostazione globale.

Primario

Secondario

Terziario

Blurb

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Email optin

 form CONTATTO

3 + 1 =

5 + 5 =

9 + 3 =

Immagini

Call to action

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Divisori

Persone

Name Goes Here

Name Goes Here

Position

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Name Goes Here

Name Goes Here

Position

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Name Goes Here

Name Goes Here

Position

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Social Media Follow

Toggle

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Testimonial

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Name Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Name Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Name Goes Here

Video

Accordion

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Blog

Ultima chiamata nella partita sull’azzardo

Ultima chiamata nella partita sull’azzardo

Ci siamo. La partita finale sul gioco d’azzardo – che determinerà il futuro del settore e soprattutto l’impatto del fenomeno sulla società negli anni a venire -  è prossima alla conclusione. Breve riassunto delle puntate precedenti Nonostante sia un comparto che...

Gioco d’azzardo patologico: il ruolo della famiglia nel percorso di recupero

Gioco d’azzardo patologico: il ruolo della famiglia nel percorso di recupero

In questa intervista, la psicoterapeuta Cristina Sovarzi, con oltre 30 anni di esperienza a Monza e Milano, discute le dinamiche delle dipendenze comportamentali, focalizzandosi sul gioco d’azzardo patologico. Sottolinea il ruolo fondamentale dei familiari nel processo di recupero, evidenziando l’importanza di non colludere con il malato e di supportarlo nella presa di consapevolezza del problema. Vengono affrontate tematiche come la codipendenza, la gestione delle ricadute e le diverse fasi del percorso di guarigione, offrendo consigli pratici per affrontare la situazione in modo efficace

Numeri alla mano: ecco perché non si vince

Numeri alla mano: ecco perché non si vince

Come la matematica e la statistica sono determinanti nel gioco d’azzardo, perché rivelano che ogni gioco è progettato per favorire il banco. A partire dal concetto di margine del banco (house edge), che garantisce al casinò un guadagno nel lungo periodo, analizziamo le probabilità di vincita in vari giochi come la roulette, le slot e le scommesse sportive. Approfondiamo anche la teoria delle probabilità, evidenziando come il gioco d’azzardo non sia mai veramente “equo”. Un focus speciale è dedicato alle “quasi vincite” o near miss, fenomeno psicologico che rinforza il comportamento di gioco, inducendo i giocatori a credere che la vittoria sia sempre vicina. In conclusione, l’articolo invita alla riflessione sul fatto che, nel lungo periodo, il gioco d’azzardo è sempre una scommessa persa

Aiuta il tuo familiare a smettere di giocare d’azzardo

Aiuta il tuo familiare a smettere di giocare d’azzardo

Se hai un familiare con problemi di gioco d’azzardo, il cambiamento è possibile, e tutto inizia con il primo passo. Vinciamo il Gioco è un servizio online gratuito che offre supporto di gruppo e professionale ai familiari, aiutandoli a comprendere la dipendenza, comunicare efficacemente e sostenere il proprio caro. Scopri perché chiedere aiuto è fondamentale e come partecipare a incontri gratuiti online, flessibili, riservati e accessibili da casa.

La storia di una moglie che combatte l’azzardo insieme al marito

La storia di una moglie che combatte l’azzardo insieme al marito

La storia di Valentina, moglie di un giocatore d’azzardo patologico, racconta il difficile percorso di una famiglia per superare la dipendenza dal gioco. Tra momenti di crisi e speranza, il loro cammino dimostra che con il giusto aiuto e una rete di supporto si può ritrovare la luce in fondo al tunnel. Una testimonianza di forza, resilienza e amore per ispirare chi affronta situazioni simili.

Ser.D: i servizi gratuiti che possono cambiare la tua vita

Ser.D: i servizi gratuiti che possono cambiare la tua vita

Possono rivolgersi al Ser.D le persone affette da dipendenza da sostanze o comportamentali e anche i loro familiari. Mettono a disposizione molti tipi di interventi dalla prevenzione alla diagnosi fino alla presa in carico anche di tutta la famiglia. Sono servizi gratuiti utili per la cura, la riabilitazione e il reinserimento sociale e lavorativo

Ultima chiamata nella partita sull’azzardo

Ultima chiamata nella partita sull’azzardo

Ci siamo. La partita finale sul gioco d’azzardo – che determinerà il futuro del settore e soprattutto l’impatto del fenomeno sulla società negli anni a venire -  è prossima alla conclusione. Breve riassunto delle puntate precedenti Nonostante sia un comparto che...

Gioco d’azzardo patologico: il ruolo della famiglia nel percorso di recupero

Gioco d’azzardo patologico: il ruolo della famiglia nel percorso di recupero

In questa intervista, la psicoterapeuta Cristina Sovarzi, con oltre 30 anni di esperienza a Monza e Milano, discute le dinamiche delle dipendenze comportamentali, focalizzandosi sul gioco d’azzardo patologico. Sottolinea il ruolo fondamentale dei familiari nel processo di recupero, evidenziando l’importanza di non colludere con il malato e di supportarlo nella presa di consapevolezza del problema. Vengono affrontate tematiche come la codipendenza, la gestione delle ricadute e le diverse fasi del percorso di guarigione, offrendo consigli pratici per affrontare la situazione in modo efficace

Numeri alla mano: ecco perché non si vince

Numeri alla mano: ecco perché non si vince

Come la matematica e la statistica sono determinanti nel gioco d’azzardo, perché rivelano che ogni gioco è progettato per favorire il banco. A partire dal concetto di margine del banco (house edge), che garantisce al casinò un guadagno nel lungo periodo, analizziamo le probabilità di vincita in vari giochi come la roulette, le slot e le scommesse sportive. Approfondiamo anche la teoria delle probabilità, evidenziando come il gioco d’azzardo non sia mai veramente “equo”. Un focus speciale è dedicato alle “quasi vincite” o near miss, fenomeno psicologico che rinforza il comportamento di gioco, inducendo i giocatori a credere che la vittoria sia sempre vicina. In conclusione, l’articolo invita alla riflessione sul fatto che, nel lungo periodo, il gioco d’azzardo è sempre una scommessa persa

Aiuta il tuo familiare a smettere di giocare d’azzardo

Aiuta il tuo familiare a smettere di giocare d’azzardo

Se hai un familiare con problemi di gioco d’azzardo, il cambiamento è possibile, e tutto inizia con il primo passo. Vinciamo il Gioco è un servizio online gratuito che offre supporto di gruppo e professionale ai familiari, aiutandoli a comprendere la dipendenza, comunicare efficacemente e sostenere il proprio caro. Scopri perché chiedere aiuto è fondamentale e come partecipare a incontri gratuiti online, flessibili, riservati e accessibili da casa.

La storia di una moglie che combatte l’azzardo insieme al marito

La storia di una moglie che combatte l’azzardo insieme al marito

La storia di Valentina, moglie di un giocatore d’azzardo patologico, racconta il difficile percorso di una famiglia per superare la dipendenza dal gioco. Tra momenti di crisi e speranza, il loro cammino dimostra che con il giusto aiuto e una rete di supporto si può ritrovare la luce in fondo al tunnel. Una testimonianza di forza, resilienza e amore per ispirare chi affronta situazioni simili.

Ser.D: i servizi gratuiti che possono cambiare la tua vita

Ser.D: i servizi gratuiti che possono cambiare la tua vita

Possono rivolgersi al Ser.D le persone affette da dipendenza da sostanze o comportamentali e anche i loro familiari. Mettono a disposizione molti tipi di interventi dalla prevenzione alla diagnosi fino alla presa in carico anche di tutta la famiglia. Sono servizi gratuiti utili per la cura, la riabilitazione e il reinserimento sociale e lavorativo

Ultima chiamata nella partita sull’azzardo

Ultima chiamata nella partita sull’azzardo

Ci siamo. La partita finale sul gioco d’azzardo – che determinerà il futuro del settore e soprattutto l’impatto del fenomeno sulla società negli anni a venire -  è prossima alla conclusione. Breve riassunto delle puntate precedenti Nonostante sia un comparto che...

Gioco d’azzardo patologico: il ruolo della famiglia nel percorso di recupero

Gioco d’azzardo patologico: il ruolo della famiglia nel percorso di recupero

In questa intervista, la psicoterapeuta Cristina Sovarzi, con oltre 30 anni di esperienza a Monza e Milano, discute le dinamiche delle dipendenze comportamentali, focalizzandosi sul gioco d’azzardo patologico. Sottolinea il ruolo fondamentale dei familiari nel processo di recupero, evidenziando l’importanza di non colludere con il malato e di supportarlo nella presa di consapevolezza del problema. Vengono affrontate tematiche come la codipendenza, la gestione delle ricadute e le diverse fasi del percorso di guarigione, offrendo consigli pratici per affrontare la situazione in modo efficace

Numeri alla mano: ecco perché non si vince

Numeri alla mano: ecco perché non si vince

Come la matematica e la statistica sono determinanti nel gioco d’azzardo, perché rivelano che ogni gioco è progettato per favorire il banco. A partire dal concetto di margine del banco (house edge), che garantisce al casinò un guadagno nel lungo periodo, analizziamo le probabilità di vincita in vari giochi come la roulette, le slot e le scommesse sportive. Approfondiamo anche la teoria delle probabilità, evidenziando come il gioco d’azzardo non sia mai veramente “equo”. Un focus speciale è dedicato alle “quasi vincite” o near miss, fenomeno psicologico che rinforza il comportamento di gioco, inducendo i giocatori a credere che la vittoria sia sempre vicina. In conclusione, l’articolo invita alla riflessione sul fatto che, nel lungo periodo, il gioco d’azzardo è sempre una scommessa persa

Aiuta il tuo familiare a smettere di giocare d’azzardo

Aiuta il tuo familiare a smettere di giocare d’azzardo

Se hai un familiare con problemi di gioco d’azzardo, il cambiamento è possibile, e tutto inizia con il primo passo. Vinciamo il Gioco è un servizio online gratuito che offre supporto di gruppo e professionale ai familiari, aiutandoli a comprendere la dipendenza, comunicare efficacemente e sostenere il proprio caro. Scopri perché chiedere aiuto è fondamentale e come partecipare a incontri gratuiti online, flessibili, riservati e accessibili da casa.

La storia di una moglie che combatte l’azzardo insieme al marito

La storia di una moglie che combatte l’azzardo insieme al marito

La storia di Valentina, moglie di un giocatore d’azzardo patologico, racconta il difficile percorso di una famiglia per superare la dipendenza dal gioco. Tra momenti di crisi e speranza, il loro cammino dimostra che con il giusto aiuto e una rete di supporto si può ritrovare la luce in fondo al tunnel. Una testimonianza di forza, resilienza e amore per ispirare chi affronta situazioni simili.

Ser.D: i servizi gratuiti che possono cambiare la tua vita

Ser.D: i servizi gratuiti che possono cambiare la tua vita

Possono rivolgersi al Ser.D le persone affette da dipendenza da sostanze o comportamentali e anche i loro familiari. Mettono a disposizione molti tipi di interventi dalla prevenzione alla diagnosi fino alla presa in carico anche di tutta la famiglia. Sono servizi gratuiti utili per la cura, la riabilitazione e il reinserimento sociale e lavorativo

Risorse esterne e documentazione

n.d.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.