per ogni giocatore patologico sono 8 le persone che vengono coinvolte nel cerchio caldo del suo disagio
Si tratta nella stragrande maggioranza dei casi di persone appartenenti al nucleo familiare. I familiari di chi gioca d’azzardo sono una presenza e allo stesso tempo una risorsa molto importante. Possono infatti essere fondamentali per fare prevenzione e per intercettare il problema, ma anche nel percorso di cura del proprio caro, inoltre a loro volta hanno bisogno di supporto.
Non sei solo: insieme possiamo affrontare la dipendenza da gioco d’azzardo.
Il gioco d’azzardo problematico e patologico ha ripercussioni dirette sulla famiglia del giocatore/giocatrice.
I familiari vanno dunque supportati e allo stesso tempo resi consapevoli del ruolo che hanno nel percorso di cura dei propri cari.
L'impatto del gioco d'azzardo sulla famiglia
La dipendenza da gioco d’azzardo non colpisce solo chi gioca, ma coinvolge profondamente l’intero nucleo familiare. Stress, ansia, problemi economici e relazionali sono solo alcune delle conseguenze che i familiari si trovano ad affrontare quotidianamente. Spesso, sono proprio i familiari a notare per primi i segnali del problema e a cercare soluzioni.

I numeri che parlano
- 1.500.000 giocatori patologici in Italia.
- 8 persone coinvolte, in media, per ogni giocatore patologico.
- 12.000.000 di persone direttamente o indirettamente colpite dalla dipendenza da gioco d’azzardo.

Le emozioni dei familiari
👉🏻 Ti senti impotente perché non sai come aiutare il giocatore.
👉🏻 Hai paura per il futuro perché non vedi una strada.
👉🏻 Non sai come iniziare una conversazione con il giocatore.
Queste sono solo alcune delle emozioni di chi vive accanto a una persona con dipendenza da gioco d’azzardo. Sentimenti di colpa, vergogna e frustrazione sono comuni, ma è fondamentale sapere che esiste un supporto dedicato ai familiari.
Il supporto gratuito per i familiari
Il progetto “Se Questo è un Gioco”, in collaborazione con l’Associazione Vinciamo il Gioco e grazie al sostegno dell’8xmille Avventista, offre un servizio completamente gratuito per supportare i familiari di persone con dipendenza da gioco d’azzardo.
Cosa offriamo:
- Incontri online gratuiti con professionisti esperti.
- Gruppi di supporto per condividere esperienze e strategie.
- Consulenze individuali per affrontare le sfide specifiche della tua situazione familiare.

Il primo passo per aiutare il tuo caro è chiedere aiuto per te stesso.
Chiedi aiuto ora
Non affrontare tutto da solo. Compila il form qui sotto e sarai contattato da un nostro esperto nel più breve tempo possibile.
Tutti i servizi sono gratuiti e garantiamo la massima riservatezza.

Se questo e un gioco e sostenuto dai fondi dell’8xmille alla Chiesa Avventista che devolve questa quota dell’imposta sul reddito delle persone fisiche a progetti di utilità sociale, culturale e umanitario e non a servizl legati al culto..