Se l’azzardo fosse davvero un gioco, allora saremmo tutti Alice nel Paese delle Meraviglie o Pinocchio nel Paese dei Balocchi.
Siamo invece in un Paese dove lo Stato insieme all’industria dell’azzardo e alle organizzazioni criminali guadagnano miliardi di euro dagli introiti derivanti da questo comparto, mentre la società, a tutti i livelli, si impoverisce. Per questo motivo l’azzardo, inteso come gioco, è la favoletta che Se questo è un gioco vuole smascherare.
“Se Questo è un Gioco”:
Un’alleanza per contrastare l’azzardo di massa
“Se Questo è un Gioco” è un progetto sociale promosso da Fondazione Adventum e Avviso Pubblico, sostenuto dai fondi dell’8xmille della Chiesa Avventista. Nasce per rispondere all’urgente bisogno sociale e sanitario derivante dalla diffusione legale e illegale del gioco d’azzardo, offrendo supporto gratuito a giocatori patologici e ai loro familiari.
Dipendenza
Quando si gioca d’azzardo, in qualunque modo, anche per poche volte, si diventa un giocatore o una giocatrice d’azzardo. L’Istituto Superiore di Sanità ha individuato quattro categorie di giocatori/giocatrici: sociale, a basso rischio, a rischio moderato e problematico. Sono tutti gradi verso la dipendenza da Gioco d’Azzardo (DGA).
Indebitamento
Tutti i giochi d’azzardo, fisici e online, sono progettati per far vincere il banco e per far perdere chi gioca. Quindi più si gioca e più si perde. È matematico. E più si perde, più aumenta il rischio di indebitarsi. È la realtà dei fatti dimostrata dai dati, spiegata dagli esperti e testimoniata dagli ex giocatori e dalle ex giocatrici.
USURA
Prestare denaro a interesse, quando l’interesse è maggiore rispetto a quello corrente, è illegale. Sempre più persone che si indebitano con il gioco d’azzardo cadono nella trappola dell’usura. Chi gioca d’azzardo è infatti una delle categorie più a rischio. Come evitare l’usura e come uscirne.
Lo scenario italiano del gioco d’azzardo
Il gioco d’azzardo in Italia ha raggiunto proporzioni allarmanti:
- Spesa totale nel 2024: 145 miliardi di euro, con una previsione di 150 miliardi nel 2025.
- Giocatori problematici: tra 300.000 e 1.300.000 persone.
- Impatto familiare: per ogni giocatore patologico, almeno 8 persone nel suo entourage ne subiscono le conseguenze.
Questi numeri evidenziano un fenomeno che coinvolge milioni di cittadini, con ripercussioni economiche e sociali significative.
miliardi di € giocati
milioni di giocatori problematici
persone che ne subiscono le conseguenze
Le loro voci
Queste testimonianze sottolineano l’importanza di interventi tempestivi e mirati.
Perché è fondamentale intervenire
Il gioco d’azzardo patologico non è solo un problema individuale, ma una questione di salute pubblica. Le conseguenze si riflettono su:
- Salute mentale: ansia, depressione, isolamento.
- Economia familiare: indebitamento, perdita del lavoro.
- Coesione sociale: aumento della criminalità, disgregazione familiare.
Offrire servizi gratuiti di supporto significa prevenire queste conseguenze e promuovere il benessere collettivo.

sensibilizzazione
Attraverso il portale web dove chi ha un problema con il gioco d’azzardo può trovare supporto e fare un percorso di conoscenza e di presa di consapevolezza approfondendo le informazioni che pubblichiamo e i servizi che attiviamo.
supporto
Attraverso: 1. la chat online; 2. il collegamento con i Ser.D (i Servizi per le Dipendenze) territoriali; 3. il servizio gratuito online di supporto psicologico ai familiari e alle persone vicine ai giocatori e alle giocatrici d’azzardo problematico o patologico, in collaborazione con l’associazione Vinciamo il gioco.
educazione
La prevenzione comincia fin da piccoli, per questo anche insieme agli esperti, andiamo nelle scuole di ogni ordine e grado per spiegare che cosa è davvero l’azzardo (non un gioco). Sappiamo infatti quanto questa pratica sia diffusa anche fra i giovani e i giovanissimi.
informazione
Attraverso il blog La Vita come un Gioco che, con notizie, interviste ad esperti del settore, testimonianze di ex giocatori/giocatrici patologici e familiari, diffonde informazioni sull’azzardo per dimostrare che è un fenomeno molto radicato nella società, estremamente dannoso e che ci riguarda tutti.
Unisciti a noi
Collaborare con “Se Questo è un Gioco” significa:
- Promuovere campagne di sensibilizzazione.
- Organizzare incontri formativi per operatori e cittadini.
- Sviluppare strumenti digitali per l’intercettazione e il supporto dei soggetti a rischio.
Insieme possiamo costruire una rete di protezione e prevenzione efficace.
RICHIEDI INFORMAZIONI SUL PROGETTO
Se rappresenti un’istituzione o un ente interessato a collaborare, compila il form sottostante. Ti forniremo tutte le informazioni necessarie per avviare una partnership.
Insieme possiamo fare la differenza.
Contattaci per costruire una collaborazione efficace contro il gioco d’azzardo patologico.
Se questo e un gioco e sostenuto dai fondi dell’8xmille alla Chiesa Avventista che devolve questa quota dell’imposta sul reddito delle persone fisiche a progetti di utilità sociale, culturale e umanitario e non a servizl legati al culto..